
Dorso di fuoco crestato
Una specie di Gallofagiani Nome scientifico : Lophura ignita Genere : Gallofagiani
Dorso di fuoco crestato, Una specie di Gallofagiani
Nome botanico: Lophura ignita
Genere: Gallofagiani
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

Il fagiano di Vieillot, fagiano crestato o dorso di fuoco crestato (Lophura ignita (Shaw, 1798)) è un uccello della famiglia dei Fasianidi originario della penisola malese e delle isole di Sumatra e Borneo. Più propriamente, con il nome comune di «fagiano di Vieillot» si indica la sottospecie L. i. rufa, mentre le due sottospecie del Borneo vengono chiamate «fagiano nobile».

Taglia
56 - 70 cm
Posizionamento del nido
Terreno
Abitudini alimentari
Il fagiano di Vieillot ha una dieta varia. A quanto pare si alimenta durante tutto il giorno, razzolando nella lettiera di foglie e afferrando con il becco i piccoli animali o i vegetali che trova. Sempre con il becco stacca piccoli morsi dai frutti maturi caduti a terra. Il fagiano di Vieillot seleziona accuratamente le zone di foresta umida dove gli invertebrati sono abbondanti.

Tipo di Dieta
Onnivoro


Informazioni generali

Comportamento
Il fagiano di Vieillot è un uccello molto prudente. Dato che vive nel fitto sottobosco delle foreste pluviali, è difficile osservarlo per un periodo abbastanza lungo da poter descriverne in dettaglio le principali abitudini. Viene osservato per la maggior parte delle volte in prossimità di fiumi o piccoli ruscelli e la sua presenza è spesso tradita dai richiami che le bande di esemplari emettono per comunicare tra loro mentre si spostano sotto la copertura degli alberi. È possibile individuarlo anche grazie al ronzio prodotto dallo sbattere delle ali dei maschi. A causa della mancanza di visibilità nel sottobosco, è piuttosto difficile determinare con sicurezza la dimensione dei gruppi. Tuttavia, è possibile affermare che i membri di ciascun gruppo siano piuttosto numerosi. I raggruppamenti di 5-6 individui sono frequenti e per lo più (ma non sempre) comprendono un unico maschio. Non appena vengono disturbati, questi uccelli fuggono via correndo rapidamente, rimanendo uniti e non disperdendosi. Tuttavia, quando il pericolo è maggiore, si alzano in aria con un volo rumoroso e disordinato, atterrando a breve distanza.

Area di Distribuzione
I fagiani appartenenti a questa specie vivono nelle regioni di pianura della penisola malese, dell'istmo di Kra, di Sumatra e del Borneo. Nonostante siano distribuiti in aree non propriamente vicine e spesso diverse, frequentano habitat che potremmo definire molto simili, se non del tutto uguali, pur con qualche piccola variante dovuta a diverse caratteristiche sia comportamentali che caratteriali. Vivono solitamente a quote piuttosto basse o collinari all'interno di foreste primarie decidue e sempreverdi con ricco e intricato sottobosco, ma non disdegnano neppure boschetti di bambù e macchie cespugliose con abbondante copertura vegetale, anche spinosa, che si trovano soprattutto nelle vicinanze di ruscelli o corsi d'acqua importanti.

Stato della Specie
La specie viene considerata «prossima alla minaccia» (Near Threatened), nonostante in alcune regioni sembri ancora relativamente abbondante; in Thailandia, tuttavia, essa è divenuta ormai rara e in Malesia, sebbene sia stata osservata all'interno di alcune aree protette, la sua distribuzione attuale è comunque poco conosciuta. Localmente è ancora apparentemente comune a Sabah, Sumatra e Kalimantan, ma non ci sono dati recenti che riguardino la Birmania e, dati gli attuali tassi di deforestazione, potrebbe essere in declino anche in Indonesia.





Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Galliformes Famiglia
Phasianidae Genere
Gallofagiani Species
Dorso di fuoco crestato