
Crociere di Scozia
Una specie di Loxia Nome scientifico : Loxia scotica Genere : Loxia
Crociere di Scozia, Una specie di Loxia
Nome botanico: Loxia scotica
Genere: Loxia
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

Il crociere scozzese (Loxia scotica Hartert, 1904) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi.

Taglia
17 cm
Posizionamento del nido
Albero
Abitudini alimentari
Il crociere scozzese si è perfettamente evoluto per nutrirsi dei pinoli del pino silvestre che predomina nelle aree da esso abitate, le cui pigne vengono aperte col becco appositamente incrociato per estrarne i pinoli con la lingua: questi uccelli, tuttavia, sono stati osservati mentre si nutrivano anche da altre piante (principalmente alberi piantati in contesti urbani o suburbani, vivai o aree di riforestazione), come pino contorto, larice e larice del Giappone. Oltre ai semi, i crocieri scozzesi possono nutrirsi anche delle infiorescenze, dei germogli e delle pigne neonate delle conifere.

Tipo di Dieta
Granivoro


Informazioni generali

Area di Distribuzione
Come intuibile sia dal nome comune che dal nome scientifico della specie, il crociere scozzese è endemico della Scozia centro-settentrionale, rappresentando in tal modo l'unico uccello endemico del Regno Unito. L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle aree a bassa quota della foresta caledoniana, con presenza di grossi alberi ma tollerando anche zone più aperte.


Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Passeriformes Famiglia
Fringillidae Genere
Loxia Species
Crociere di Scozia