
Canapiglia
Una specie di Anatre di superficie Nome scientifico : Mareca strepera Genere : Anatre di superficie
Canapiglia, Una specie di Anatre di superficie
Nome botanico: Mareca strepera
Genere: Anatre di superficie
Contenuto
Descrizione Informazioni generali

Descrizione

La canapiglia è un uccello sia migratore che stanziale che popola in prevalenza habitat caratterizzati dalla presenza di acqua dolce come laghi e paludi, sebbene talvolta sia stato osservato anche in ambienti marini. Purtroppo, l’azione umana ne ha provocato una forte diminuzione, al punto che questa specie è stata inserita tra quelle protette in base all’Agreement on the Conservation of African-Eurasian Migratory Waterbirds.
Taglia
41 - 81 cm
Posizionamento del nido
Terreno
Dimensioni della frizione
7 - 12 uova
Periodo di incubazione
1 covata
Numero di covate
24 - 27 days
Periodo di Nidificazione
1 - 2 days
Abitudini alimentari
Si ciba di sostanze vegetali, invertebrati e piccoli vertebrati, come anfibi e pesci.

Tipo di Dieta
Erbivoro


Informazioni generali

Comportamento
Di abitudini gregarie, la canapiglia non forma però gruppi molto numerosi. Poco rumorosa, emette richiami simili a quelli del germano reale.

Area di Distribuzione
Specie migratrice e stanziale, diffusa in Eurasia e Nordamerica, in Europa evidenzia una distribuzione puntiforme, soprattutto nelle parti sudoccidentali. In Italia nidifica con una popolazione di 20-50 coppie, mentre è più comune come svernante, con 4000-5500 individui censiti annualmente. Frequenta zone umide d'acqua dolce e salmastra, come paludi, stagni, laghi, lagune ecc., purché ricoperte da adeguata vegetazione emergente. Si osserva raramente in mare.

Stato della Specie
In molti Paesi dell'Europa orientale la canapiglia è in forte diminuzione a causa di bonifiche, disturbi antropici e modificazioni ambientali.


Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Anseriformi Famiglia
Oche e cigni Genere
Anatre di superficie Species
Canapiglia