
Smergo maggiore
Una specie di Smerghi propriamente detti Nome scientifico : Mergus merganser Genere : Smerghi propriamente detti
Smergo maggiore, Una specie di Smerghi propriamente detti
Nome botanico: Mergus merganser
Genere: Smerghi propriamente detti


Descrizione

Lo smergo maggiore è un’anatra caratteristica di molti laghi e fiumi dell'Europa e del Nord America. La specie presenta un dimorfismo sessuale: il maschio ha la testa verde, mentre la femmina marrone e rossastra. È una grande pescatrice, grazie al becco seghettato. Tuttavia non si ciba solo di pesci, ma anche di vongole e gamberetti.
Taglia
56 - 69 cm
Aspettativa di vita
10 anni
Posizionamento del nido
Cavità
Dimensioni della frizione
6 - 17 uova
Periodo di incubazione
1 covata
Numero di covate
28 - 35 days
Periodo di Nidificazione
1 - 2 days
Abitudini alimentari
Oltre ai pesci, catturano una vasta gamma di altre prede acquatiche, come molluschi, crostacei, vermi, larve di insetti e anfibi; più raramente possono essere catturati piccoli mammiferi e uccelli. Come in altri uccelli con il carattere, la sfumatura rosa salmone mostrata in modo variabile dai maschi è probabilmente legata alla dieta, ottenuta dai pigmenti carotenoidi presenti in alcuni crostacei e pesci.
Habitat
Laghi boscosi, fiumi; in inverno, raramente baie costiere
Tipo di Dieta
Pescivoro


Domande Frequenti


Informazioni generali

Stato della Specie
Nel complesso, la specie non è minacciata, sebbene la persecuzione illegale da parte degli interessi della pesca sportiva sia un problema in alcune aree. Nell'Europa occidentale, una marcata diffusione verso sud si è verificata dalla Scandinavia nell'area di riproduzione dal 1850 circa, colonizzando la Scozia nel 1871, l'Inghilterra nel 1941 e anche un forte aumento della popolazione nelle Alpi. Il goosander è una delle specie a cui si applica l'Accordo sulla conservazione degli uccelli acquatici migratori afro-eurasiatici.

Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Anseriformi Famiglia
Oche e cigni Genere
Smerghi propriamente detti Species
Smergo maggiore