![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/icon_search@2x.png)
Oo delle Hawaii
Una specie di Moho Nome scientifico : Moho nobilis Genere : Moho
Oo delle Hawaii, Una specie di Moho
Nome botanico: Moho nobilis
Genere: Moho
Contenuto
Descrizione Informazioni generali
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/field_icons/icon_description@3x.png)
Descrizione
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/icon_arrow_description@3x.png)
Il moho di Hawaii, più correttamente ʻōʻō di Hawaiʻi (Moho nobilis (Merrem, 1786)), è un uccello passeriforme estinto della famiglia dei Mohoidi. Il vulcano Puʻu ʻŌʻō (in hawaiano "collina dei moho") deve il suo nome a questi uccelli.
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/field_icons/icon_detail_info@2x.png)
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/pic_download@3x.png)
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/field_icons/icon_general_spieces@3x.png)
Informazioni generali
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/icon_arrow_description@3x.png)
Area di Distribuzione
Come intuibile dal nome comune, il moho di Hawaii era endemico dell'isola di Hawaii, della quale la specie abitava la foresta pluviale montana.
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/field_icons/icon_detail_info@2x.png)
Stato della Specie
Il moho di Hawaii ha sempre subito pressione venatoria da parte delle popolazioni indigene delle Hawaii: questi uccelli, infatti, erano particolarmente ricercati per le penne gialle del sottocoda e delle scapole, che venivano utilizzate per ricoprire le insegne e gli abiti degli aliʻi, la nobiltà locale. Ciononostante, la specie risultava piuttosto comune ai tempi dell'arrivo degli europei nell'arcipelago: gli hawaiani, la maggior parte delle volte, avevano cura di prendere gli uccelli vivi e di liberarli dopo aver rimosso le penne d'interesse, in maniera tale da non intaccarne numericamente la popolazione. Con l'introduzione delle armi da fuoco, il numero di individui prelevati salì vertiginosamente, e a quelli uccisi per il prelievo di penne a fini ornamentali si sommarono gli animali da conservare per le collezioni museali (più di mille nel solo 1898): a tale fattore si sommarono le malattie e i predatori introdotti, oltre alla diminuzione ed alterazione dell'habitat a causa della deforestazione e della conversione in pascoli e coltivazioni. A causa di ciò, il moho di Hawaii divenne sempre più raro, tanto che divenne difficile reperirne dagli esemplari: l'ultimo animale ucciso risale al 1902, mentre l'ultimo avvistamento è datato al 1934.
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/field_icons/icon_detail_info@2x.png)
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/field_icons/icon_scientific_spieces@2x.png)
Scientific Classification
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/icon_arrow_description@3x.png)
Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Passeriformes Famiglia
Mohoidae Genere
Moho Species
Oo delle Hawaii