
Sula del Capo
Una specie di Morus Nome scientifico : Morus capensis Genere : Morus
Sula del Capo, Una specie di Morus
Nome botanico: Morus capensis
Genere: Morus
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

Lunga tra gli 84 ed i 94 cm, ha un aspetto molto simile a quello della sula bassana, dalla quale si differenzia per avere coda completamente nera, bordo posteriore delle ali nero e un tratto marcato in corrispondenza della gola nero e circa due volte più lungo di quello della sula bassana.

Taglia
90 cm
Posizionamento del nido
Scogliera
Abitudini alimentari
Le sule del capo sono potenti volantini, che utilizzano principalmente una tecnica di volo a vela, che consuma più energia rispetto al volo dinamico favorito dagli albatros. Come tutti i Sulidi, sono uccelli che mangiano pesce che si tuffano da un'altezza considerevole.
Tipo di Dieta
Pescivoro


Informazioni generali

Area di Distribuzione
Di abitudini migratorie, nidifica sulle isole al largo delle coste meridionali e sud-orientali dell'Africa (Repubblica Sudafricana e Namibia) e sverna sulle coste africane, dal canale di Mozambico fino al golfo di Guinea.

Stato della Specie
Via di estinzione. Campo di riproduzione molto piccolo, sostanzialmente limitato a sei isole e considerato a rischio a causa dello sfruttamento eccessivo del suo cibo da parte della pesca commerciale.

Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Suliformes Famiglia
Sulidae Genere
Morus Species
Sula del Capo