
Vespertilio maggiore
Una specie di Vespertili Nome scientifico : Myotis myotis Genere : Vespertili
Vespertilio maggiore, Una specie di Vespertili
Nome botanico: Myotis myotis
Genere: Vespertili


Descrizione

Il vespertilio maggiore (Myotis myotis Borkhausen, 1797) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso nell'Ecozona paleartica.

Taglia
9 cm
Posizionamento del nido
Edificio
Abitudini alimentari
Si nutre di insetti, particolarmente di artropodi e carabidi, catturati in volo o sul terreno sopra spazi aperti.

Habitat
Boschi aperti di latifoglie, margini dei boschi, pascoli, sottotetti e solai di edifici, piccole colonie arboree
Tipo di Dieta
Insettivoro


Domande Frequenti


Informazioni generali

Comportamento
In estate forma colonie di diverse migliaia di individui all'interno di grotte, miniere, cantine, fabbricati e più raramente nelle cavità degli alberi e nelle bat box dove possono sopportare temperature anche fino a 45 °C. Da settembre ad aprile entra in ibernazione in ambienti sotterranei naturali ed artificiali con temperature di 2-12 °C e con umidità fino al 100%, dove forma colonie fino a 5.000 esemplari di entrambi i sessi. forma vivai in estate con circa 2.000 femmine e occasionalmente anche qualche maschio. I maschi stabiliscono degli harem costituiti da almeno 5 femmine. L'attività predatoria inizia poco dopo il tramonto e si prolunga per 4-5 ore. Il volo è lento ed è effettuato fino a 10 metri d'altezza. È una specie sedentaria con spostamenti massimi, perlopiù tra i ricoveri estivi e quelli invernali, fino a 390 km.

Area di Distribuzione
Questa specie è diffusa in Europa occidentale ed orientale fino all'Ucraina occidentale, in Anatolia e nel Vicino Oriente fino alla Palestina. Sono state segnalate due osservazioni in Inghilterra e Svezia meridionali. In Italia è presente sul tutto il territorio esclusa la Sardegna. Vive in diversi tipi di habitat, incluse le aree urbane fino a 2.000 metri di altitudine.

Stato della Specie
La IUCN Red List, considerato che la popolazione, considerata comunque numerosa, è tornata stabile dopo un declino significativo nel passato e che l'areale rimane tuttora vasto, classifica M.myotis come specie a rischio minimo (LC).


Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Mammiferi Ordine
Pipistrelli Famiglia
Vespertilionidae Genere
Vespertili Species
Vespertilio maggiore