
Pappagallo pettoscarlatto
Una specie di Neophema Nome scientifico : Neophema splendida Genere : Neophema
Pappagallo pettoscarlatto, Una specie di Neophema
Nome botanico: Neophema splendida
Genere: Neophema
Contenuto
Descrizione Informazioni generali

Descrizione

Il pappagallo pettoscarlatto (Neophema splendida (Gould, 1841)) è un uccello della famiglia degli Psittaculidi endemico delle regioni meridionali dell'Australia.

Taglia
19 cm
Posizionamento del nido
Albero
Abitudini alimentari
I pappagalli pettoscarlatto hanno una dieta quasi esclusivamente granivora. Nel suo libro sulla grande famiglia degli Psittacidi, Tony Juniper ipotizza che questa specie ricavi la maggior parte dell'umidità necessaria consumando piante succulente che ne contengono una buona quantità. Se tale pratica non è sufficiente, questi pappagalli si comportano come le altre specie delle regioni aride, vale a dire si riforniscono direttamente presso sorgenti e pozze d'acqua. Il menu di questa specie è poco conosciuto nei dettagli, ma la maggior parte dei semi di cui si nutre provengono da piante dei generi Triodia, Newcastelia, Haloragis, Acacia e Stipa.

Tipo di Dieta
Erbivoro


Informazioni generali

Area di Distribuzione
I pappagalli pettoscarlatto sono endemici dell'Australia. La loro area di distribuzione comprende l'interno delle regioni sud-orientali e sud-occidentali del continente, in particolare il Gran Deserto Vittoria. Una popolazione isolata vive nel sud-est dell'Australia Meridionale, nelle vicinanze di Gluepot Station, una piccola riserva di 540 chilometri quadrati. In alcuni anni, l'areale può ingrandirsi considerevolmente a seguito di improvvisi spostamenti in massa che si verificano a seguito di siccità particolarmente gravi. I pappagalli pettoscarlatto frequentano in linea di massima le zone di boscaglie aride composte principalmente da acacie ed eucalipti. Apprezzano in particolare le piante conosciute con il nome locale di mallee (Eucalyptus gracilis) e di mulga (Acacia aneura). Vivono anche nelle aree boschive dominate da eucalipti e casuarine: zone di questo genere sono particolarmente apprezzate, in quanto il loro suolo è ricoperto da spinifex o da grossi ciuffi d'erba del genere Triodia. I pappagalli pettoscarlatto non disdegnano le creste delle colline rivestite da vegetazione abbondante, e amano le pianure aperte ricoperte da porcellana di mare, una pianta che si sviluppa in ambienti salini.

Stato della Specie
La IUCN classifica il pappagallo pettoscarlatto tra le «specie a rischio minimo» (Least Concern). Anche se piuttosto raro, gli spostamenti di massa del 1939 e del 1996 hanno dimostrato che questo uccello è in grado di formare molto rapidamente dei grandi assembramenti. I fattori di perturbazione che colpiscono l'ambiente naturale in cui la specie vive hanno avuto delle conseguenze negative sul numero di esemplari. Anche lo sfruttamento delle riserve acquatiche da parte del bestiame e la concorrenza con il pappagallo di Bourke per le stesse hanno portato a una diminuzione della popolazione. Il bracconaggio e la commercializzazione di questa specie hanno avuto conseguenze devastanti: in Australia vivono in cattività oltre 25.000 pappagalli pettoscarlatto.


Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Psittaciformi Famiglia
Psittacidae Genere
Neophema Species
Pappagallo pettoscarlatto