Aquilastore delle Filippine
  Una specie di Nisaetus   Nome scientifico : Nisaetus philippensis  Genere :   Nisaetus    
  Aquilastore delle Filippine, Una specie di Nisaetus 
  Nome botanico: Nisaetus philippensis 
  Genere:  Nisaetus 
  Contenuto 
 Descrizione Informazioni generali
  Photo By Nikolaj Mølgaard Thomsen  Descrizione
 L'aquilastore delle Filippine (Nisaetus philippensis (Gould, 1863)) è un raro uccello accipitriforme della famiglia degli Accipitridi endemico delle isole omonime. 
 
    Taglia 
  69 cm 
    Posizionamento del nido 
  Albero 
  Abitudini alimentari 
  Non abbiamo nessuna informazione dettagliata sul menu di questa specie. Infatti l'osservazione di questo rapace è resa molto difficile dal fatto che ha una certa predilezione per i posatoi ben nascosti. Secondo Christie, un importante tasso di dimorfismo tra il maschio e la femmina dimostrerebbe che questo uccello sia principalmente un predatore di uccelli. Handbook of the Birds of the World conferma questo in una certa misura, affermando vagamente che il pasto di questo rapace è composto principalmente da uccelli di grossa taglia e da mammiferi. 
 
    Tipo di Dieta 
  Carnivoro 
 Informazioni generali
Area di Distribuzione
 Gli aquilastori delle Filippine frequentano le montagne situate al centro di regioni pianeggianti e collinari. Non disdegnano le aree boschive aperte che hanno subito un abbattimento selettivo e ragionevole, ma di solito preferiscono gli spazi forestali in cui lo sfruttamento è stato interrotto da almeno 20-30 anni. Sembrano tuttavia evitare le zone di foresta in cui i tronchi e i rami sono rivestiti di muschio, che talvolta l'animale tende a rimuovere. Questo rapace di medie dimensioni vive fino a 1000 metri di altitudine, ma può spingersi fino a 1900 metri sull'isola di Mindoro. In altre regioni, è stato rinvenuto occasionalmente fino a 2500 metri. 
 
   Stato della Specie
 Secondo Christie, l'aquilastore delle Filippine viene generalmente considerato raro e sempre più a rischio, in quanto viene avvistato solamente in rare occasioni. Una ricerca approfondita sull'isola di Luzon ha fornito solamente poche informazioni significative. Nonostante la continua deforestazione, gli studiosi sperano che la popolazione sia più numerosa del previsto nell'area di 300.000 chilometri quadrati che costituisce il suo areale attuale. La presenza di giovani aquile delle Filippine (Pithecophaga jefferyi) e di giovani aquilastori variabili (Nisaetus cirrhatus) della razza orientale limnaeetus può infatti causare confusioni nella carrotta identificazione durante il periodo di dispersione dei giovani. Uno studio accurato stima la popolazione di questi animali tra 200 e 220 coppie a Luzon e 320-340 coppie a Mindanao, le due isole più grandi dell'arcipelago. La IUCN classifica la specie come «in pericolo» (Endangered) e ne stima il numero di esemplari tra i 400 e i 600 individui maturi. Nel 1980 un censimento determinò la presenza di 220 coppie sui monti della Sierra Madre (Luzon). La specie è inserita nella Appendice II della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES). Parte del suo areale ricade all'interno di aree naturali protette, tra cui il parco naturale del Monte Isarog, il parco naturale della Sierra Madre settentrionale e il parco nazionale di Bataan. 
 
   
 
  Photo By Nikolaj Mølgaard Thomsen  Scientific Classification
 Divisione 
  Cordati   Classe 
  Uccelli   Ordine 
  Accipitriformes   Famiglia 
  Accipitridae   Genere 
  Nisaetus   Species 
  Aquilastore delle Filippine