
Hocco notturno
Una specie di Nothocrax Nome scientifico : Nothocrax urumutum Genere : Nothocrax
Hocco notturno, Una specie di Nothocrax
Nome botanico: Nothocrax urumutum
Genere: Nothocrax
Contenuto
Descrizione Informazioni generali

Descrizione

L'hocco notturno (Nothocrax urumutum (von Spix, 1825)), unica specie del genere Nothocrax Burmeister, 1856, è un uccello galliforme della famiglia dei Cracidi originario delle regioni occidentali dell'Amazzonia.

Taglia
58 cm
Posizionamento del nido
Terreno
Abitudini alimentari
Gli hocco notturni vanno alla ricerca del cibo da soli, in coppia o in piccoli gruppi di 3 o 4 individui. Nonostante il loro nome, questi uccelli si alimentano durante il giorno, all'alba o al crepuscolo. Il loro menu è prevalentemente vegetariano. Trovano ciò di cui si nutrono sul terreno sotto gli alberi da frutto.

Tipo di Dieta
Frugivoro


Informazioni generali

Area di Distribuzione
Come la maggior parte dei cracidi, l'hocco notturno è originario del continente sudamericano. La sua area di distribuzione si estende quasi esclusivamente nelle regioni superiori e medie dell'Amazzonia. Essa ricopre l'estremità meridionale del Venezuela, la Colombia sud-orientale, l'Ecuador orientale e il Perù nord-orientale. In Brasile, occupa soprattutto gli stati di Amazonas, Roraima, Rondônia e Acre, lungo affluenti di destra del Rio delle Amazzoni come il Rio Madeira, il Rio Purus o il Rio Juruá. Gli hocco notturni frequentano generalmente le foreste umide, soprattutto quelle che non vengono invase dalle acque. Tuttavia, si incontrano anche nelle várzeas che vengono inondate in modo permanente o solo in quelle che subiscono inondazioni stagionali, in quanto situate in prossimità dei fiumi. Gli hocco notturni vivono principalmente nelle foreste di pianura con un sottobosco piatto o leggermente accidentato. Vivono al di sotto dei 200 metri in Venezuela e dei 500 metri in Colombia. Nelle altre parti del loro areale, non si spingono mai al di sopra degli 800 metri.

Stato della Specie
Lo stato di conservazione di questa specie è assai dubbio. Tuttavia, è probabile che non sia in pericolo. Possiamo anche ritenere che il suo avvenire sia piuttosto sereno, dal momento che tutto il suo areale gode di buone condizioni. A seconda delle regioni, la sua distribuzione è molto disomogenea: i suoi effettivi sono soprattutto numerosi nella regione del Rio Guainía, del Rio Negro e del Rio Orinoco. Altrove, in Perù e nello stato della Rondônia, le sue popolazioni sono assai scarse. Le sue abitudini estremamente discrete la proteggono dalla cupidigia dei cacciatori. I suoi richiami e i suoi canti sono ancora relativamente numerosi laddove le altre specie di hocco sono state decimate.


Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Galliformes Famiglia
Cracidae Genere
Nothocrax Species
Hocco notturno