 
  Uccello chirurgo
  Una specie di Notiomystis   Nome scientifico : Notiomystis cincta  Genere :   Notiomystis    
  Uccello chirurgo, Una specie di Notiomystis 
  Nome botanico: Notiomystis cincta 
  Genere:  Notiomystis 
  Contenuto 
 Descrizione Informazioni generali
 Photo By Francesco Veronesi , used under CC-BY-SA-2.0 /Cropped and compressed from original
  Photo By Francesco Veronesi , used under CC-BY-SA-2.0 /Cropped and compressed from original   
 Descrizione
 
  L'uccello chirurgo (Notiomystis cincta (Du Bus de Gisignies, 1839)) è un uccello passeriforme, unica specie nota del genere Notiomystis e della famiglia Notiomystidae.  
 
    
  Taglia 
  18 cm 
    Colori 
  Marrone 
  Nero 
  Giallo 
  Grigio 
  Bianco 
  Posizionamento del nido 
  Albero 
  Abitudini alimentari 
  L'uccello chirurgo è prevalentemente nettarivoro e raccoglie il proprio nutrimento da una vasta gamma di piante native ed introdotte, favorendo quelle a portamento cespuglioso (verosimilmente per evitare la competizione interspecifica con tui e campanaro): questi uccelli, inoltre, si nutrono più sporadicamente anche di piccoli insetti ed artropodi, nonché di frutta e bacche.  
 
    
  Tipo di Dieta 
  Nettivoro 
  
  
 Informazioni generali
 
 Area di Distribuzione
 L'uccello chirurgo è endemico della Nuova Zelanda: diffusa in passato su tutta l'Isola del Nord e nelle adiacenti isole minori, attualmente la specie abita le isole di Little Barrier Island, Kapiti e Tiritiri Matangi, oltre al santuario naturale di Karori e a Maungatautari, dove è stata reintrodotta. L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalla foresta primaria nativa, con presenza di denso sottobosco e di numerose piante da fiore arboree e cespugliose dove reperire il cibo: qualora possibile, questi animali effettuano spostamenti anche consistenti (nell'ordine dei chilometri) per spostarsi da un'area dove il cibo è in esaurimento ad un'altra dove esso è facilmente reperibile.  
 
    
 Stato della Specie
 Piuttosto comune in Nuova Zelanda all'arrivo dei primi europei, subito dopo l'inizio del processo del colonizzazione l'uccello chirurgo ha cominciato un rapido declino che portò questa specie a scomparire dalla stragrande maggioranza del proprio areale originario nel 1880, quando avvenne l'ultimo avvistamento nell'isola del Nord, nel distretto di Tararua. Le cause di tale rapidissima scomparsa non sono del tutto chiare, tuttavia (come osservato in numerose altre specie endemiche che hanno rischiato l'estinzione o sono scomparse definitivamente) fra esse rientrano sicuramente l'alterazione dell'habitat per far posto a pascoli ed insediamenti, la predazione e la competizione da parte delle specie introdotte. Nel 1885 e fino agli anni '80 gli ultimi hihi erano arroccati su Little Barrier Island, con una popolazione di circa 3000 individui: il dipartimento neozelandese della conservazione ebbe cura di prelevare degli individui da questa popolazione per reintrodurli su alcune isole-santuario liberate dai predatori introdotti. Ciononostante, solo la popolazione originaria rimane stabile, mentre quelle introdotte (attualmente se ne contano popolazioni anche a Tiritiri Matangi e Kapiti oltre che nel santuario naturale di Karori, a Maungatautari e nei monti Waitakere) faticano a crescere numericamente a causa dell'alta mortalità dei nidiacei, causata dall'assenza di sufficiente copertura forestale nativa atta a fornire sufficienti quantità di cibo: tale problema, unito alla sensibilità di questi uccelli alle malattie, ha causato il fallimento di alcuni progetti di reintroduzione su altre isole-santuario, come Hen Island, Cuvier Island e Mokoia. Considerata la ristrettezza del suo areale e la relativa esiguità della popolazione residua (stimata fra i 600 ed i 6000 individui), la IUCN classifica l'uccello chirurgo come specie vulnerabile.  
 
    
  
 Scientific Classification
 
  Divisione 
  Cordati   Classe 
  Uccelli   Ordine 
  Passeriformes   Famiglia 
  Notiomystidae   Genere 
  Notiomystis   Species 
  Uccello chirurgo  
 
  
  
  
  
 

 
  
  
 