
Ara panciarossa
Una specie di Orthopsittaca Nome scientifico : Orthopsittaca manilatus Genere : Orthopsittaca
Ara panciarossa, Una specie di Orthopsittaca
Nome botanico: Orthopsittaca manilatus
Genere: Orthopsittaca
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

L'ara panciarossa è un'ara dal colore generale verde lunga circa 46 cm, compresa la lunga coda appuntita, e dal peso di 300 g. Maschi e femmine hanno aspetto esteriore simile e gli esemplari adulti hanno il becco color grigio scuro. La cera e gran parte della faccia sono ricoperte da una pelle glabra color giallo senape e l'iride è color marrone scuro. La fronte è bluastra. Il mento, la gola e la parte superiore del petto sono grigiastri con alcune scagliature verdi e la parte inferiore dell'addome è rosso-brunastra. Il sottoala e il sottocoda sono giallo chiaro. Le zampe sono grigio scuro. Gli immaturi hanno colori più tenui degli adulti e un becco grigio con una caratteristica striscia mediana bianca che corre lungo l'intera lunghezza del ramo superiore. L'unica altra specie di ara che presenta negli immaturi una simile colorazione del becco è l'ara di Spix.

Taglia
51 cm
Posizionamento del nido
Albero
Tipo di Dieta
Frugivoro


Informazioni generali

Area di Distribuzione
Nel Bacino del Rio delle Amazzoni, nella Regione Nord del Brasile, l'ara panciarossa si incontra ovunque, tranne nel quadrante nord-occidentale, nella regione lungo il Rio Negro ai confini tra Colombia e Venezuela; vive anche in tutte le Guyane, comprese le zone del Massiccio della Guyana nel Venezuela orientale e il bacino del corso inferiore dell'Orinoco. In Brasile il limite meridionale dell'areale si spinge fino al termine del Bacino del Rio delle Amazzoni, dove questo confina con il cerrado centro-meridionale e nord-occidentale.





Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Psittaciformi Famiglia
Psittacidae Genere
Orthopsittaca Species
Ara panciarossa