
Piccione fagiano
Una specie di Otidiphaps Nome scientifico : Otidiphaps nobilis Genere : Otidiphaps
Piccione fagiano, Una specie di Otidiphaps
Nome botanico: Otidiphaps nobilis
Genere: Otidiphaps
Contenuto
Descrizione Informazioni generali

Descrizione

Il piccione fagiano è lungo 45–50 cm e pesa 500 g. L'aspetto generale è tipico di un fagiano ad eccezione del capo che rassomiglia a quello di un colombo. Il corpo è compatto e le ali corte ed arrotondate, la coda è compressa lateralmente come nei fagiani argentati Lophura spp. Le zampe e il collo sono snelli, il capo, in proporzione, è piccolo. Il capo e la cresta sono neri, verdi e blu, le parti inferiori sono nero bluastro, le superiori sono verde iridescente fino al rosso. Le remiganti secondarie e le loro copritrici sono castane, la coda è nera con riflessi verdastri. L'iride è rosso arancio, la zona nuda intorno all'occhio, il becco e le zampe sono rossi. I sessi sono simili. La sottospecie O. n. aruensis ha la macchia dietro la nuca bianca e il petto con riflessi verdastri, O. n. cervicalis ha il ciuffo meno pronunciato, la macchia della nuca è grigiastra e O. n. insularis è più piccola, non ha la macchia nucale e non ha i riflessi violacei.

Taglia
50 cm
Posizionamento del nido
Albero
Tipo di Dieta
Frugivoro


Informazioni generali

Area di Distribuzione
Abita le foreste primarie di collina e di montagna fino a 1900 metri della Nuova Guinea, le isole di Batanta, Waigeo, Aru e Fergusson.


Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Columbiformes Famiglia
Columbidae Genere
Otidiphaps Species
Piccione fagiano