
Sula di Abbott
Una specie di Papasula Nome scientifico : Papasula abbotti Genere : Papasula
Sula di Abbott, Una specie di Papasula
Nome botanico: Papasula abbotti
Genere: Papasula
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

La sula di Abbott è lunga circa 79 cm e pesa intorno ai 1460 grammi. Il suo piumaggio bianco e nero la distingue dagli altri Sulidi presenti nella regione. È in grado di riprodursi solamente a partire dagli otto anni di età, ma anche allora, mediamente, porta a termine con successo la nidificazione solo ogni due anni; può vivere fino a 40 anni.

Taglia
79 cm
Posizionamento del nido
Terreno
Abitudini alimentari
Gli esemplari adulti si nutrono di pesci e calamari e nutrono i pulcini con cibo rigurgitato.

Tipo di Dieta
Pescivoro


Informazioni generali

Area di Distribuzione
Un tempo è certo che la sula di Abbott nidificava anche nell'Oceano Indiano occidentale, in particolare sull'Isola di Assumption nel gruppo di Aldabra (dove William Louis Abbott, al cui nome la specie è dedicata, la raccolse nel 1892, e dove si mantenne con poche coppie fino almeno al 1926), su Rodrigues e forse su Mauritius (dove nel 1890 furono trovate delle ossa subfossili), e sembra inoltre che nidificasse anche nelle Chagos, un gruppo insulare sito nell'Oceano Indiano centrale. Oggi, come si è detto, l'unico e ultimo rifugio della specie è rappresentato dall'Isola di Christmas, dove secondo le ultime stime sopravvivono circa 3000 coppie nidificanti in tutto. Nell'aprile 2007 un esemplare di questa specie è stato fotografato all'interno di una colonia di sule su Rota, una delle Isole Marianne Settentrionali, nell'Oceano Pacifico.

Stato della Specie
Gran parte dei siti di nidificazione della sula di Abbott sono stati distrutti dall'estendersi delle miniere di fosfati negli anni '60 e '70 e da allora questo uccello è stato inserito tra le specie in pericolo. Sull'Isola di Christmas la sopravvivenza della specie è minacciata dai cicloni, dal degrado dei siti di nidificazione e dalla formica pazza gialla (Anoplolepis gracilipes). In mare, invece, costituiscono fattori di rischio la sovrappesca e l'inquinamento marino.


Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Suliformes Famiglia
Sulidae Genere
Papasula Species
Sula di Abbott