
Cinciallegra
Una specie di Famiglia delle cince Nome scientifico : Parus major Genere : Famiglia delle cince
Cinciallegra, Una specie di Famiglia delle cince
Nome botanico: Parus major
Genere: Famiglia delle cince


Descrizione

La cinciallegra è famosa per il suo canto, tanto vario quanto melodioso, che si può apprezzare per quasi tutto l'inverno e la primavera. La si riconosce facilmente dalla colorazione della testa, che è nera con le guance bianche. Si dimostra molto socievole con l'essere umano e non teme di avvicinarsi e di beccare il cibo dalle mani. Con i cuoi consimili invece è tutta un'altra storia, diventa territoriale e aggressiva, specie con uccelli dalle dimensioni simili alle sue.
Taglia
14 cm
Posizionamento del nido
Cavità
Abitudini alimentari
La cinciallegra è un vorace insettivoro che predilige nutrirsi tra i rami bassi e nel terreno. Larve, api e ragni sono il suo cibo preferito ma a causa della sua voracità gradisce molto anche semi, frutta e bacche. Il cibo viene sminuzzato col becco e tenuto fermo con le zampe. Accetta volentieri il cibo offerto in mangiatoie dall'uomo.

Habitat
La cinciallegra occupa una serie di habitat. Si trova più comunemente in boschi aperti di latifoglie, foreste miste, bordi di foreste e giardini. Nelle fitte foreste, comprese le foreste di conifere, predilige le radure.
Tipo di Dieta
Insettivoro


Domande Frequenti


Informazioni generali

Area di Distribuzione
È la più comune delle cince ed è distribuita in Europa e Nord Africa prediligendo le basse altitudini, come le zone collinari e pianeggianti. Vive nei boschi di conifere, frequenta ambienti semi-alberati quali margini di boschi, frutteti, campi con filari d'alberi, giardini e parchi urbani. Si adatta molto bene alle trasformazioni operate dall'uomo sul territorio e proprio la presenza di aree agricole le consente di popolare la media montagna sino a 1500–1800 m di quota. È una delle poche specie di uccelli presenti regolarmente anche nei centri cittadini, dove frequenta giardini e viali alberati. In Italia è una specie nidificante, residente e stanziale molto diffusa. Svernante e migratrice, in Italia la si può trovare dappertutto in ogni mese dell'anno, in particolare in inverno.


Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Passeriformes Famiglia
Paridae Genere
Famiglia delle cince Species
Cinciallegra