 
  Passera sarda
  Una specie di Passer   Nome scientifico : Passer hispaniolensis  Genere :   Passer    
  Passera sarda, Una specie di Passer 
  Nome botanico: Passer hispaniolensis 
  Genere:  Passer 
  Photo By Francesco Veronesi , used under CC-BY-SA-2.0 /Cropped and compressed from original
  Photo By Francesco Veronesi , used under CC-BY-SA-2.0 /Cropped and compressed from original   
 Descrizione
 
  La passera sarda differisce dalle altre specie di passeri presenti in Italia prevalentemente per la colorazione del petto. Inoltre non presenta alcuna macchia guanciale, a differenza della passera mattugia. Il maschio presenta una colorazione nera molto marcata ma a tratti del petto mentre la femmina è indistinguibile dalla femmina della passera europea. Inoltre il maschio presenta un sopracciglio bianco leggermente più marcato della passera d'Italia.  
 
    
  Taglia 
  16 cm 
    Colori 
  Marrone 
  Nero 
  Bronzo 
  Grigio 
  Bianco 
  Crema 
  Posizionamento del nido 
  Edificio 
  Abitudini alimentari 
  Essendo onnivoro, mangia di tutto, semi, frutta, insetti.  
 
    
  Habitat 
  Il passero spagnolo ha una distribuzione molto complessa nella regione mediterranea, in Macaronesia e nel sud-ovest dell'Asia centrale. Si riproduce principalmente in una fascia di latitudine larga circa quindici gradi, dalla valle del Danubio e del Mare d'Aral a nord fino alla Libia e all'Iran centrale a sud. La sua gamma si è notevolmente ampliata con la colonizzazione naturale negli ultimi due secoli, nei Balcani, dove ha raggiunto Romania, Serbia e Moldavia dal 1950 in poi; e in Macaronesia, dove l'espansione del suo raggio d'azione è stata attribuita alle introduzioni e ai viaggi via nave, ma era più probabile la colonizzazione naturale da parte degli uccelli migratori. I vagabondi si verificano ampiamente, fino al nord della Scozia e della Norvegia. Uno studio ha dimostrato che gli individui vagabondi tendono a presentarsi molto vicino alle linee ferroviarie, molto più vicini che con altri passeriformi vagabondi. Questi risultati suggeriscono che la vagabondaggio e l'espansione dei passeri spagnoli possono essere facilitati in parte dai treni merci. 
    Tipo di Dieta 
  Granivoro 
  
  
 Domande Frequenti
 
  
 Informazioni generali
 
 Comportamento
 Il passero spagnolo è fortemente gregario, si affolla e si riproduce in gruppi. In inverno, per lo più vaga nomadi o effettua migrazioni regolari. Si sa poco della sopravvivenza del passero spagnolo e l'età massima registrata è di 11 anni. 
   Area di Distribuzione
 La si trova in Italia prevalentemente in Sardegna e in Sicilia e poi in piccole colonie anche sull'Adriatico. Si può trovare in Nord Africa durante tutto l'anno, e dalla Croazia alle sponde del Mar Caspio come areale riproduttivo abbandonato durante l'inverno. Nella parte meridionale della Spagna e nella parte costiera del Marocco, invece, si può osservare durante la migrazione.  
 
    
 Stato della Specie
 Non minacciato a livello globale. 
    
 Scientific Classification
 
  Divisione 
  Cordati   Classe 
  Uccelli   Ordine 
  Passeriformes   Famiglia 
  Passeridae   Genere 
  Passer   Species 
  Passera sarda  
 
  
  
  
  
  
 

 
  
  
 