Passera d'Italia
  Una specie di Passer   Nome scientifico : Passer italiae  Genere :   Passer    
  Passera d'Italia, Una specie di Passer 
  Nome botanico: Passer italiae 
  Genere:  Passer 
 Descrizione
 La passera d'Italia è molto simile alla passera europea, in alcuni casi quasi indistinguibile. Ha la bizzarra caratteristica di vivere solo vicino all'essere umano, nei pressi dei campi coltivati o nei centri abitati. Anche per quanto riguarda il nido, mostra una spiccata preferenza per installarlo sui tetti delle abitazioni, scegliendo più raramente i rami degli alberi. Come per altri passeri l'entrata del nido è rigorosamente laterale. Si tratta di un animale onnivoro la cui dieta può spaziare dagli insetti ai cereali. 
    Taglia 
  16 cm 
    Posizionamento del nido 
  Edificio 
  Abitudini alimentari 
  Come tutte le specie di passeri è onnivoro, mangia di tutto, semi, frutta, insetti e rifiuti alimentari dell'uomo. 
 
    Habitat 
  Il passero italiano è associato alle abitazioni umane, ai paesi che abitano, alle città e alle aree agricole. Nella maggior parte delle città italiane condivide l'ambiente urbano con la passera mattugia euroasiatica e in alcune parti di Napoli è sostituita interamente da questa specie. Si ritiene che la popolazione riproduttiva del passero italiano comprenda da 5 a 10 milioni di coppie, da 750.000 a 900.000 delle quali si stima vivano nelle aree urbane. 
    Tipo di Dieta 
  Granivoro 
 Domande Frequenti
Informazioni generali
Comportamento
 Il comportamento del passero italiano è per molti versi simile a quello del passero domestico. È un uccello sociale, che si nutre principalmente di semi e insetti. È per lo più sedentario, ma vaga in una certa misura al di fuori della sua stagione riproduttiva. 
   Area di Distribuzione
 Lo si trova in tutta Italia dove nidifica (ad esclusione della Sardegna, dove troviamo la passera sarda), Svizzera meridionale, Corsica e Creta; in Sicilia sono presenti sia il passero italiano che la passera sarda. Può nidificare sino ad oltre 2000 m di quota (ad esempio a Breuil-Cervinia), ma è assente dai valloni abitati solo in estate. 
 
   Scientific Classification
 Divisione 
  Cordati   Classe 
  Uccelli   Ordine 
  Passeriformes   Famiglia 
  Passeridae   Genere 
  Passer   Species 
  Passera d'Italia