Pellicano riccio
  Una specie di Pelecanus   Nome scientifico : Pelecanus crispus  Genere :   Pelecanus    
  Pellicano riccio, Una specie di Pelecanus 
  Nome botanico: Pelecanus crispus 
  Genere:  Pelecanus 
 
  Photo By Попов Евгений , used under CC-BY-SA-3.0 /Cropped and compressed from original  Descrizione
 È il più grande tra tutti i pellicani, con dimensioni leggermente superiori al comune pellicano bianco. Può raggiungere una lunghezza di 170–190 cm, un peso di 11–15 kg ed una apertura alare di circa 3 metri, il che lo rende uno dei più grandi e pesanti uccelli volatori. Si differenzia dal pellicano bianco per le penne nucali increspate, le zampe grigie e la colorazione grigio-biancastra del piumaggio. La mandibola inferiore assume un colore rossastro nella stagione riproduttiva. I piccoli sono grigi e si differenziano da quelli del pellicano bianco per l'assenza della chiazza facciale rosata e la colorazione più scura. Il pellicano crespo compie migrazioni su brevi distanze. È un volatore elegante e gli spostamenti avvengono spesso in stormi che si muovono in sincronia tra loro. Durante il volo il collo è tenuto all'indietro come quello degli aironi. 
 
    Taglia 
  1.8 m 
    Posizionamento del nido 
  Terreno 
  Abitudini alimentari 
  Questo pellicano si nutre quasi interamente di pesce. Le specie da preda preferite possono includere carpa comune (Cyprinus carpio), pesce persico europeo (Perca fluviatilis), rudd comune (Scardinius erythropthalmus), anguille, pesce gatto (in particolare siluridi durante l'inverno), triglia e luccio (Esox lucius), quest'ultimo avendo misurato a 50 cm (20 in) se preso. Nella più grande colonia residua, situata in Grecia, la preda preferita è la nativa Alburnus belvica. Il pellicano dalmata richiede circa 1.200 g (2,6 libbre) di pesce al giorno e può catturare pesci più piccoli localmente abbondanti come i ghiozzi, ma di solito li ignora al posto di pesci leggermente più grandi. Di solito foraggia da solo o in gruppi di solo due o tre. Normalmente nuota lentamente, placidamente e lentamente, fino a quando non si immerge rapidamente la testa sott'acqua e tira fuori il pesce, insieme a grandi masse d'acqua. L'acqua viene scaricata dai lati della sacca e il pesce viene ingerito. Occasionalmente può nutrirsi in cooperazione con altri pellicani portando i pesci in acque poco profonde e può persino cooperare allo stesso modo durante la pesca a fianco dei grandi cormorani in Grecia. Occasionalmente, il pellicano potrebbe non mangiare immediatamente il pesce contenuto nella sua sacca circolare, quindi può salvare la preda per un successivo consumo. Altri piccoli abitanti delle zone umide possono integrare la dieta, compresi crostacei, vermi, scarafaggi e piccoli uccelli acquatici, di solito nidiacei e uova. 
    Habitat 
  Il pellicano dalmata si trova in laghi, fiumi, delta ed estuari. Rispetto al grande pellicano bianco, il dalmata non è così legato alle zone di pianura e nidificherà in zone umide adatte con molte elevazioni. È meno opportunistico nella selezione dell'habitat di riproduzione rispetto al grande bianco, che di solito ritorna in un sito di riproduzione tradizionale anno dopo anno a meno che non diventi completamente inadatto. Durante l'inverno, i pellicani dalmati di solito soggiornano su laghi senza ghiaccio in Europa o su ruote (laghi stagionali) in India. Visitano anche, in genere durante l'inverno, le aree costiere lungo le coste riparate per l'alimentazione. 
    Tipo di Dieta 
  Pescivoro 
 Domande Frequenti
Informazioni generali
Area di Distribuzione
 È diffuso dall'Europa sud-orientale fino all'India e alla Cina e vive nelle zone paludose, negli acquitrini o nei laghetti con acque poco profonde. 
 
   Stato della Specie
 Il pellicano crespo è uno degli uccelli che rientra nell'ambito dell'Accordo sulla conservazione degli uccelli acquatici migratori dell'Africa-Eurasia, (AEWA). Il pellicano crespo è valutato come vulnerabile nella lista rossa della IUCN, riguardante le specie minacciate, perché la popolazione della specie è fortemente diminuita in seguito alla progressiva scomparsa del suo habitat naturale. 
 
   Scientific Classification
 Divisione 
  Cordati   Classe 
  Uccelli   Ordine 
  Pelecaniformes   Famiglia 
  Pelecanidae   Genere 
  Pelecanus   Species 
  Pellicano riccio