
Cincia mora
Una specie di Periparus Nome scientifico : Periparus ater Genere : Periparus
Cincia mora, Una specie di Periparus
Nome botanico: Periparus ater
Genere: Periparus


Descrizione

La cincia mora è un uccello di piccole dimensioni. Si riconosce per il caratteristico ciuffo bianco posto sulla testa dal piumaggio nero. I due sessi sono tra di loro indistinguibili sia per dimensioni che per piumaggio. La cincia mora nidifica tra gli alberi e in cavità artificiali.
Taglia
10 - 12 cm
Posizionamento del nido
Cavità
Abitudini alimentari
Il cibo consiste di insetti, in inverno anche di semi di vari sempreverdi soprattutto di pinoli che trova facendo cadere le pigne per terra.

Tipo di Dieta
Insettivoro


Domande Frequenti


Informazioni generali

Comportamento
Le tette di carbone formeranno piccoli stormi in inverno con altre tette. Questa specie assomiglia ad altre cince per abilità acrobatica e attività irrequieta, sebbene più frequentemente lanci su un tronco, e nel piccolo luppolo assomigli a un rampicante (Certhia). Aumentano la massa corporea serale in risposta ai richiami dell'allocco. Dopo l'alba le tette di carbone aumentano la massa corporea il prima possibile se il cibo viene ottenuto a un ritmo basso.
Area di Distribuzione
L'habitat preferito è la foresta di conifere. Nelle foreste miste cercano conifere. In Europa meridionale le cince more si trovano anche in boschi decidui; in Europa occidentale occupano anche giardini. In annate con successo riproduttivo superiore alla media la specie tende ad espandersi in territori normalmente non occupati.


Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Passeriformes Famiglia
Paridae Genere
Periparus Species
Cincia mora