
Pernis steerei
Una specie di Pernis Nome scientifico : Pernis steerei Genere : Pernis
Pernis steerei, Una specie di Pernis
Nome botanico: Pernis steerei
Genere: Pernis
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

Il pecchiaiolo delle Filippine misura 50–58 cm di lunghezza e ha un'apertura alare di 110–125 cm. Si differenzia dal falco pecchiaiolo e dal pecchiaiolo orientale per la presenza di una cresta sulla nuca, più lunga anche di quella del pecchiaiolo barrato, del quale un tempo era considerato una sottospecie. Rispetto a quest'ultimo ha il piumaggio di una tonalità più chiara e barre sulla coda più sottili. L'adulto ha vertice nero, regione dorsale marrone, coda di colore più chiaro con larghe bande trasversali nerastre e 2-3 barre basali più sottili; gola e petto sono di colore variabile dal camoscio al rossiccio chiaro, e l'addome è attraversato da striature rossicce. Il giovane ha una colorazione molto più chiara di quella dell'adulto e un numero di striature minore sulla regione ventrale; possiede inoltre una cresta più corta. Il dimorfismo sessuale è pressoché assente, ma la femmina è più grande del maschio del 5% circa. L'iride è gialla nell'adulto e marrone nel giovane, mentre cera e zampe sono di colore variabile dal giallognolo al giallo.

Posizionamento del nido
Albero
Abitudini alimentari
Come altre specie di pecchiaiolo, anche questa specie si è probabilmente specializzata a nutrirsi di nidi, larve, pupe e forse adulti di vespe, api e altri imenotteri sociali. Tuttavia, i resti di uccelli rinvenuti negli stomaci degli esemplari analizzati lasciano immaginare che si tratti di un predatore opportunista, capace, all'occorrenza, di catturare anche invertebrati o piccoli vertebrati. Caccia dal posatoio, seguendo gli imenotteri in volo per localizzarne il nido, ed è capace anche di catturare gli insetti in volo.

Tipo di Dieta
Carnivoro


Informazioni generali

Area di Distribuzione
Come indica il nome, il pecchiaiolo delle Filippine vive esclusivamente su 13 isole settentrionali, orientali e meridionali delle Filippine (Luzon, Catanduanes, Mindoro, Tablas, Masbate, Samar, Leyte, Dinagat, Siargao, Bohol, Negros, Mindanao e Basilan, ma è del tutto assente nelle Calamian, a Palawan e nelle isole Sulu). Vive, da solo o in coppie, nelle foreste pluviali o ai loro margini, generalmente su terreni collinari o montuosi, ma anche in pianura, dal livello del mare a oltre 2000 m di quota.





Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Accipitriformes Famiglia
Accipitridae Genere
Pernis Species
Pernis steerei