
Fainopepla
Una specie di Phainopepla Nome scientifico : Phainopepla nitens Genere : Phainopepla
Fainopepla, Una specie di Phainopepla
Nome botanico: Phainopepla nitens
Genere: Phainopepla
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

La fainopepla (Phainopepla nitens (Swainson, 1838)) è un uccello passeriforme della famiglia Ptiliogonatidae, nell'ambito della quale rappresenta l'unica specie ascritta al genere Phainopepla Baird, 1858.

Taglia
20 cm (7.75 in)
Colori
Nero
Grigio
Bianco
Posizionamento del nido
Albero
Dimensioni della frizione
2 - 4 uova
Periodo di incubazione
1 covata
Periodo di Nidificazione
14 - 20 days
Abitudini alimentari
Si tratta di uccelli onnivori, la cui dieta si compone in percentuali praticamente identiche di bacche e di piccoli animali. Fra i cibi di origine vegetale assunti dalla fainopepla figurano essenzialmente piccole bacche (al di sotto dei 5 mm di diametro), in gran parte provenienti dal vischio del deserto col quale la specie vive in mutualismo, mentre fra gli alimenti di origine animale di cui questi animali si cibano vi sono principalmente piccoli insetti alati, che l'animale cattura al volo in maniera simile ai pigliamosche, ed altri piccoli invertebrati reperiti in maniera casuale fra il fogliame durante la ricerca delle bacche. Il ventriglio della fainopepla presenta una conformazione unica, atta a rimuovere gli involucri delle bacche separandoli dalla polpa, inviando immediatamente quest'ultima allo stomaco e permettendo quindi una digestione più efficiente.

Habitat
La phainopepla si estende fino al nord della California centrale con la valle di San Joaquin e lo Utah meridionale, e al sud fino al Messico centrale, la regione interna dell'Altopiano messicano; il bordo meridionale dell'altopiano, le montagne trasversali è la sua casa non riproduttiva. Si trova in zone calde, tra cui oasi nel deserto, ed è facilmente visibile nei deserti dell'Arizona, del Nevada meridionale e della California meridionale; anche la penisola della Baja, sia la Baja California (a nord), sia la Baja California Sur, dove stanno solo riproducendo uccelli residenti. Individui estremi hanno viaggiato fino al Canada, con un uccello nel 2009 che ha raggiunto il nord fino a Brampton, Ontario, Canada.
Tipo di Dieta
Frugivoro


Informazioni generali

Area di Distribuzione
La fainopepla è diffusa in Nordamerica sud-occidentale, occupando un areale che si estende dalla California centrale (valle di San Joaquin) al Messico centro-settentrionale, attraverso gli Stati Uniti sud-occidentali (Arizona, Utah e Nevada meridionali, Texas sud-occidentale), la penisola di Bassa California (nel sud della quale rappresentano l'unica specie residente) e l'altopiano messicano (dal Sonora nord-occidentale a sud fino all'Hidalgo). Si tratta di uccelli stanziali nella maggior parte del loro areale di diffusione: le popolazioni della Baja California Sur rappresentano addirittura l'unica specie residente della zona. Le popolazioni più settentrionali, tuttavia, tendono a migrare verso sud per sfuggire ai rigori dell'inverno, spingendosi a sud in un'area che va dal Tamaulipas meridionale (dove si congiungono alle popolazioni qui residenti) all'Oaxaca centrale. Gli esemplari isolati di ritorno dalle aree di svernamento possono spingersi più a nord del consueto areale di diffusione, con un singolo esemplare che si è spinto fino a Brampton, nell'Ontario. L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle aree semidesertiche e desertiche, con predilezione in queste zone nelle aree di boscaglia, chaparral e foresta ripariale.

Stato della Specie
Non minacciato a livello globale.

Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Passeriformes Famiglia
Ptilogonatidae Genere
Phainopepla Species
Fainopepla