Sellarossa
  Una specie di Philesturnus   Nome scientifico : Philesturnus carunculatus  Genere :   Philesturnus    
  Sellarossa, Una specie di Philesturnus 
  Nome botanico: Philesturnus carunculatus 
  Genere:  Philesturnus 
  Contenuto 
 Descrizione Informazioni generali
  Photo By silversea_starsong , used under CC-BY-NC-4.0 /Cropped and compressed from original  Descrizione
 Il calleide caruncolato dell'Isola del Sud o sellarossa dell'Isola del Sud (Philesturnus carunculatus (Gmelin, 1789)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Calleidi. 
 
    Taglia 
  25 cm 
    Posizionamento del nido 
  Cavità 
  Abitudini alimentari 
  Il sellarossa dell'Isola del Sud è un uccello prevalentemente insettivoro, la cui dieta si compone perlopiù di insetti, larve ed altri invertebrati rinvenuti sollevando pezzi di corteccia col forte becco cuneiforme: questi uccelli possono cercare il cibo anche al suolo, smuovendo le foglie e i detriti col becco. Inoltre, essi possono integrare la propria dieta con bacche, frutta matura e nettare di lino nativo minore. 
 
    Habitat 
  All'inizio del XIX secolo, le selle dell'Isola del Sud erano ampiamente distribuite nelle Isole del Sud e Stewart. Tuttavia, alla fine del secolo, la specie era in declino e quasi in via di estinzione a causa dell'introduzione di predatori. Nel 1905, le selle furono confinate nelle Isole del Capo Meridionale, al largo della costa dell'isola di Stewart. Nel 1962, i topi delle navi furono introdotti a Big South Cape Island, causando l'estinzione del grande pipistrello dalla coda corta, il beccaccino di Stewart Island e lo scricciolo degli Stead. All'inizio del 1964, 36 persone nella Big South Cape Island furono traslocate dal New Zealand Wildlife Service in isole libere da parassiti. Big Island ha ricevuto 21 individui, mentre Kaimohu Island ha ricevuto 15. Ulteriori traslocazioni e rimozione di predatori hanno permesso alla popolazione di riprendersi, con l'attuale popolazione stimata intorno al 2000. 
    Tipo di Dieta 
  Onnivoro 
 Informazioni generali
Area di Distribuzione
 Come intuibile dal nome comune, il sellarossa dell'Isola del Sud è endemico dell'Isola del Sud della Nuova Zelanda: un tempo verosimilmente diffusa in gran parte dell'isola, attualmente la specie è diffusa allo stato selvatico solo in alcune isole del Fiordland ed attorno a Stewart Island. L'habitat di questi uccelli era rappresentato dalla foresta primaria con presenza di grossi alberi secolari e di denso sottobosco: attualmente essi vivono in ambienti costituiti perlopiù da foresta secondaria, con densa ricrescita. 
 
   Stato della Specie
 Considerato piuttosto comune anche sulla terraferma, agli inizi del XX secolo il sellarossa dell'Isola del Sud era quasi completamente scomparso, con la popolazione residua consistente in una trentina di esemplari su Big South Cape Island, a sud-est di Stewart Island. Il motivo del declino della specie sull'isola principale è dovuto principalmente, oltre alla riduzione dell'habitat a causa di deforestazione e conversione in pascoli e terre coltivate, all'introduzione di specie predatrici (mustelidi, ratti e tricosuro volpino), alle quali questi uccelli si sono rivelati estremamente vulnerabili in virtù del loro comportamento riproduttivo (nido costruito vicino al suolo, piccoli che saltellano rumorosamente sul terreno per mendicare l'imbeccata). Nel 1963 i ratti giunsero anche a Big South Cape Island, al seguito delle imbarcazioni dei muttonbirders (cacciatori di berte grigie): il Dipartimento della Conservazione della Nuova Zelanda intervenne tempestivamente, prelevando gli ultimi esemplari di sellarossa ed avviandone un programma di riproduzione in cattività e di successiva reintroduzione in isole-santuario prive di predatori. Grazie a tali programmi, che hanno dato ottimi frutti, attualmente la popolazione di sellarossa dell'Isola del Sud si aggira attorno ai 700 esemplari, diffusi su 11 isolette: nonostante tale successo, la specie rimane classificata dalla IUCN come "prossima alla minaccia" (Near Threatened). 
 
   Scientific Classification
 Divisione 
  Cordati   Classe 
  Uccelli   Ordine 
  Passeriformes   Famiglia 
  Callaeatidae   Genere 
  Philesturnus   Species 
  Sellarossa