
Fenicottero
Una specie di Phoenicopterus Nome scientifico : Phoenicopterus roseus Genere : Phoenicopterus
Fenicottero, Una specie di Phoenicopterus
Nome botanico: Phoenicopterus roseus
Genere: Phoenicopterus


Descrizione

Raggiunge un'altezza di 140 cm e un'apertura alare di 240 cm. Pesa fino a 5,6 kg nei maschi e fino a 3,5 kg nelle femmine.

Taglia
1.3 m
Colori
Rosso
Bianco
Aspettativa di vita
33 anni
Posizionamento del nido
Terreno
Abitudini alimentari
Il fenicottero rosa si alimenta prevalentemente di piccoli invertebrati, quali crostacei e larve di Chironomus sp. ma anche di alghe e frammenti di piante acquatiche. Alcuni di questi alimenti (per esempio Artemia salina) sono ricchi di betacarotene, pigmento di colore rosso-arancio che si deposita nelle penne in sviluppo, conferendogli il caratteristico colore rosa.

Tipo di Dieta
Mangiatore di invertebrati acquatici


Domande Frequenti


Informazioni generali

Area di Distribuzione
È l'unica specie di fenicottero che nidifica in Europa. Lo troviamo in Francia (Camargue), Spagna, Albania, Grecia, Cipro e Portogallo. Vive anche in Africa e in Asia meridionale (Pakistan e India). In Italia nidifica regolarmente in Emilia Romagna, Puglia, Sardegna, Sicilia; di rado in Toscana e Veneto. Il 16 dicembre 2019 ne sono stati avvistati alcuni esemplari sulle coste liguri, ad Arenzano (Ge). Un esemplare è stato avvistato il 5 settembre 2020 in corrispondenza della spiaggia di Brolo(Me). Un esemplare solitario è stato avvistato sulla spiaggia di Belmonte Calabro (CS), costa tirrenica calabrese, in data 7 settembre 2020. Un altro esemplare è stato avvistato sulle coste di Santa Flavia (PA) nei giorni 9 e 10 settembre 2020.: Un esemplare è stato avvistato alla foce del Torrente Quiliano tra Savona e Vado Ligure dal 28 settembre 2020 e nei giorni successivi. Un gruppo di circa 100 esemplari è stato avvistato nell'oasi naturale del lago di Peretola, in provincia di Firenze.

Stato della Specie
Non minacciato a livello globale.

Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Phoenicopteriformes Famiglia
Phoenicopteridae Genere
Phoenicopterus Species
Fenicottero