
Orecchione comune
Una specie di Orecchioni, Conosciuto anche come Orecchione Nome scientifico : Plecotus auritus Genere : Orecchioni
Orecchione comune, Una specie di Orecchioni
Conosciuto anche come:
Orecchione
Nome botanico: Plecotus auritus
Genere: Orecchioni


Descrizione

L’orecchione comune od orecchione bruno (Plecotus auritus Linnaeus, 1758) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso in Europa.

Taglia
4.5 - 5 cm
Posizionamento del nido
Edificio
Abitudini alimentari
Si nutre di insetti, principalmente lepidotteri e in misura minore grossi ditteri catturati in volo nella densa vegetazione e talvolta negli spazi aperti. quando si tratta di piccole prede, queste vengono divorate in volo, mentre quelle più grandi vengono trattenute temporaneamente nell'uropatagio e mangiate sopra un posatoio.

Habitat
Edifici, spazi indisturbati sui tetti, fessure, legname, agglomerati intorno ai camini e alle estremità dei colmi, buche di alberi, bat box, caverne
Tipo di Dieta
Insettivoro


Domande Frequenti


Informazioni generali

Comportamento
In estate si rifugia in piccoli gruppi di 5-10 individui nelle cavità degli alberi, spesso vicino al terreno, in nidi di altri animali, nelle fessure rocciose e negli edifici. In inverno preferisce luoghi sotterranei come grotte, miniere, cantine frequentemente in gruppi di 2-3 adulti, con i maschi spesso solitari. Forma vivai di 10-50, talvolta fino a 100 femmine, tra aprile e maggio. Tollera il freddo ed entra in ibernazione, tra ottobre-novembre fino a marzo-inizi di aprile, a temperature di 2-5 °C ed umidità prossima al 100%, sebbene possa sopportare per alcuni giorni anche temperature fino a -3,5 °C. L'attività predatoria inizia dopo il tramonto a notte fonda e prosegue fino all'alba, tornando più volte ai propri ricoveri. Il volo è lento, manovrato ed effettuato fino a 15 metri dal suolo. È una specie sedentaria, con piccoli spostamenti fino a 88 km, principalmente tra siti invernali ed estivi.

Area di Distribuzione
Questa specie è diffusa in Europa, dal Portogallo, fino agli Urali e al Caucaso. In Italia è presente fino alla Campania e alla Puglia settentrionali e in Sardegna. Vive nei boschi decidui e conifere, nei parchi e giardini cittadini fino a 2.350 metri di altitudine. Tollera gli ambienti antropici in misura minore rispetto all'orecchione meridionale.

Stato della Specie
La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica P.auritus come specie a rischio minimo (LC).


Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Mammiferi Ordine
Pipistrelli Famiglia
Vespertilionidae Genere
Orecchioni Species
Orecchione comune