
Pappagallo di Rüppell
Una specie di Poicephalus Nome scientifico : Poicephalus rueppellii Genere : Poicephalus
Pappagallo di Rüppell, Una specie di Poicephalus
Nome botanico: Poicephalus rueppellii
Genere: Poicephalus
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

Pappagalletto agile e compatto, di taglia attorno ai 22 cm, si presenta con una colorazione generale bruno diffusa, più scura nelle parti dorsali, più chiara sul collo, sul petto e sul ventre; ha spalle e calzoni (le penne e le piume che coprono la gamba) gialli, becco nero e iride rossa. I due sessi si identificano perché la femmina ha groppone, ventre e addome azzurro-blu. I giovani sono simili alla femmina ma hanno le zone gialle poco evidenti e il colore generale più pallido.

Taglia
25 cm
Posizionamento del nido
Cavità
Tipo di Dieta
Erbivoro


Informazioni generali

Area di Distribuzione
Vive in Angola e nel nord della Namibia dove non è più molto numeroso a causa della distruzione del suo habitat e delle catture. Si stima che la popolazione namibiana non arrivi a 10.000 individui; poco si sa invece di quella angolana. Perrin, dell'Università del KwaZulu-Natal, ha incluso questa specie in un progetto di studio e conservazione. Non è comune in cattività, nonostante le catture.





Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Psittaciformi Famiglia
Psittacidae Genere
Poicephalus Species
Pappagallo di Rüppell