
Speroniere grigio
Una specie di Polyplectron Nome scientifico : Polyplectron bicalcaratum Genere : Polyplectron
Speroniere grigio, Una specie di Polyplectron
Nome botanico: Polyplectron bicalcaratum
Genere: Polyplectron
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

Lo speroniere chinquis, speroniere della Birmannia o speroniere grigio (Polyplectron bicalcaratum (Linnaeus, 1758)) è un uccello galliforme della famiglia dei Fasianidi.

Taglia
48 - 76 cm
Posizionamento del nido
Terreno
Abitudini alimentari
Lo speroniere chinquis ha una dieta onnivora. Si nutre di semi, bacche, frutti e invertebrati, con una spiccata preferenza per le termiti. Quando è in cerca di cibo, l'uccello adotta un comportamento lento, metodico e discreto, quasi senza fare il minimo rumore. Gratta tranquillamente la lettiera di foglie con le zampe e afferra con il becco le prede che mette allo scoperto.

Tipo di Dieta
Onnivoro


Informazioni generali

Area di Distribuzione
Lo speroniere chinquis frequenta le fitte foreste costituite da alberi sempreverdi e dotate di uno spesso sottobosco, di una densa boscaglia o di boschetti di bambù. Nonostante sia soprattutto un abitante degli ambienti primari, è possibile trovarlo anche nelle foreste secondarie costituite da piccoli alberi di meno di 4 anni che hanno colonizzato antiche risaie terrazzate o vecchi campi abbandonati. Occasionalmente, può essere osservato in alcune foreste vergini ove vi siano profonde gole ed affioramenti rocciosi tra i fitti cespugli. Questa specie abita generalmente ad altitudini inferiori ai 1300 metri, tuttavia, in alcune regioni, può spingersi fino a 1800 m (Thailandia) e addirittura 2000 m (Yunnan, nel sud della Cina). All'interno dell'Asia lo speroniere chinquis occupa un areale molto vasto, che si estende dal nord-est dell'India e dal Bhutan fino al sud della Cina.





Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Galliformes Famiglia
Phasianidae Genere
Polyplectron Species
Speroniere grigio