![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/icon_search@2x.png)
Parrocchetto pettorosso
Una specie di Psittacula Nome scientifico : Psittacula alexandri Genere : Psittacula
Parrocchetto pettorosso, Una specie di Psittacula
Nome botanico: Psittacula alexandri
Genere: Psittacula
![Parrocchetto pettorosso (Psittacula alexandri)](/wiki-image/1080/153423988565999658.jpeg)
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/field_icons/icon_description@3x.png)
Descrizione
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/icon_arrow_description@3x.png)
Parrocchetto di taglia attorno ai 33 cm, ha evidente dimorfismo sessuale legato al colore del becco, rosso nel maschio e nero nella femmina. Si presenta con le parti superiori verdi, testa grigia, gola e guance nere, segno nero tra cera e occhio, petto con banda rosa e banda grigia, ventre verde, iride giallo. I soggetti immaturi hanno becco rossastro, colorazione generale verde e testa rosata con i segni neri più smorti.
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/field_icons/icon_detail_info@2x.png)
Taglia
38 cm
Colori
Nero
Verde
Giallo
Rosso
Grigio
Posizionamento del nido
Cavità
Tipo di Dieta
Erbivoro
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/pic_download@3x.png)
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/field_icons/icon_question_spieces@3x.png)
Domande Frequenti
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/icon_arrow_description@3x.png)
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/field_icons/icon_general_spieces@3x.png)
Informazioni generali
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/icon_arrow_description@3x.png)
Area di Distribuzione
Ha un areale ampio: dall'Himalaya all'India, dal Nepal al Myanmar, al sud della Cina, all'isola di Hainan Dao, all'Indocina, a Giava e a Bali, per continuare sulle isole al largo della costa occidentale di Sumatra, fino a sud del Borneo (dove probabilmente è stato introdotto). Si tratta di un pappagallo abbastanza diffuso e comune sia nelle zone di diffusione sia anche in cattività.
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/field_icons/icon_detail_info@2x.png)
Stato della Specie
Non minacciato a livello globale.
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/field_icons/icon_scientific_spieces@2x.png)
Scientific Classification
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/icon_arrow_description@3x.png)
Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Psittaciformi Famiglia
Psittacidae Genere
Psittacula Species
Parrocchetto pettorosso