
Ganga
Una specie di Pterocles Nome scientifico : Pterocles orientalis Genere : Pterocles
Ganga, Una specie di Pterocles
Nome botanico: Pterocles orientalis
Genere: Pterocles
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

La ganga (Pterocles orientalis (Linnaeus, 1758)) è una specie della famiglia degli Pteroclidi originaria di un'ampia fascia di territorio che dalle isole Canarie si estende fino alla Cina nord-occidentale.

Taglia
39 cm
Posizionamento del nido
Terreno
Abitudini alimentari
Le ganghe hanno una dieta quasi esclusivamente vegetariana. Si nutrono principalmente di semi, piccoli o molto piccoli. Comunque, mostrano una grande attrazione per le leguminose che trovano nelle zone agricole coltivate. Nella parte occidentale del bacino del Mediterraneo e nel Nordafrica, questi uccelli formano grandi gruppi che mangiano granaglie nei campi seminati di recente. Le ganghe bevono abitualmente al mattino, tre o quattro ore dopo il levar del sole. Tuttavia, se le temperature sono particolarmente elevate e la calura è persistente, fanno ritorno agli specchi d'acqua un'ora prima del tramonto.

Tipo di Dieta
Granivoro


Informazioni generali

Comportamento
Al di fuori della stagione riproduttiva, le ganghe formano bande numerose che sorvolano la campagna con un volo molto veloce. Negli ultimi giorni dell'inverno, le bande si sciolgono e le coppie vanno ad occupare i loro territori tradizionali, generalmente identici a quelli degli anni precedenti. Prima di nidificare, i maschi inseguono le femmine roteando in aria finché queste non si posano. Quando sono a terra, il maschio inizia la parata nuziale, girando attorno alla compagna, rizzando il piumaggio e piegando le zampe così tanto da poter vedere a malapena le piume bianche che coprono i tarsi.

Area di Distribuzione
La ganga nidifica in Nordafrica, in Turchia e in Asia occidentale, mentre in Europa è diffusa solo nella penisola iberica. Questa specie, localmente comune, talvolta numerosa, non è sedentaria a tutti gli effetti. In molte parti della sua vasta area di diffusione è erratica e migratrice parziale. Frequenta steppe secche e zone aride e semi-desertiche, pianeggianti, sabbiose o ciottolose con scarsa vegetazione. A livello locale, si può trovare in pianure ciottolose, come quelle di La Crau, in Francia, e in zone sottoposte ad aridocoltura. In certe zone, ma raramente, tollera ambienti ricoperti da cespugli sparsi. In Spagna, il suo ambiente naturale è quasi identico a quello della grandule mediterranea (Pterocles alchata), tanto che spesso i loro areali si sovrappongono. Tuttavia, è stata riscontrata nella ganga una tendenza a frequentare gli ambienti vicini alle paludi, comprese quelle ricoperte da acqua salmastra.





Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Pteroclidiformes Famiglia
Pteroclididae Genere
Pterocles Species
Ganga