
Petrello testabianca
Una specie di Pterodroma Nome scientifico : Pterodroma lessonii Genere : Pterodroma
Petrello testabianca, Una specie di Pterodroma
Nome botanico: Pterodroma lessonii
Genere: Pterodroma
Contenuto
Descrizione Informazioni generali

Descrizione

Il petrello testabianca (Pterodroma lessonii Garnot, 1826) è un uccello marino della famiglia dei Procellariidi originario dell'oceano australe.

Taglia
46 cm
Posizionamento del nido
Tana
Abitudini alimentari
A quanto pare, i petrelli testabianca consumano principalmente calamari e crostacei, ma anche il pesce fa parte del menu. Nelle isole Kerguelen, la dieta dei pulcini è composta principalmente da calamari, presenti nei pasti di 4 piccoli su 5. A questi fanno seguito pesci e crostacei, che costituiscono oltre il 30% della dieta. Questi uccelli si nutrono principalmente di notte e catturano le loro prede vicino alla superficie, anche se talvolta arrivano a tuffarsi in acqua. I petrelli testabianca si associano ad altre specie di Procellariiformi quali le berte e i prioni e, all'occasione, approfittano della presenza dei cetacei. Seguono molto raramente i pescherecci da traino.

Tipo di Dieta
Pescivoro


Informazioni generali

Area di Distribuzione
I petrelli testabianca risiedono nelle acque temperate dell'Atlantico meridionale e nelle acque glaciali che circondano il continente antartico. Vicino alla Nuova Zelanda, nidificano a Macquarie, nelle isole Auckland, nelle isole degli Antipodi e probabilmente nell'isola di Campbell. Nel sud dell'oceano Indiano, si riproducono nelle isole Crozet, nelle Kerguelen e senza dubbio nelle isole del Principe Edoardo. I petrelli testabianca sono uccelli marini quasi prevalentemente pelagici che raramente si avvicinano alle coste, se non quando nidificano nelle colonie. Tuttavia, si avvicinano alla terraferma durante le tempeste o nei giorni di particolare maltempo. Nelle isole sub-antartiche, nidificano vicino alla costa o nell'entroterra, a circa 300 metri sul livello del mare. Occupano terreni pianeggianti o leggermente in pendenza, che presentano a volte vegetazione sparsa come ciuffi d'erba, felci e arbusti. Nelle isole Kerguelen, i petrelli si riparano sotto una copertura di piante a cuscino della famiglia delle Apiacee (Azorella selago) o tra le Acaena che ricoprono i ghiaioni. Per nidificare, si impadroniscono delle gallerie che cedono loro le berte grigie (Ardenna grisea) dopo una dura competizione.

Stato della Specie
I petrelli testabianca non sono minacciati a livello globale. La popolazione mondiale viene attualmente stimata in 600.000 esemplari. I siti chiave per la riproduzione sono le isole degli Antipodi e l'arcipelago delle Auckland (Adams, Disappointment, Enderby, Ewing, Ocean e Rose Island), che ospitano almeno 100.000 coppie ciascuno. Tra 20 e 50.000 esemplari nidificano nelle Kerguelen e alcune centinaia di coppie nelle Crozet. Nel 1978 Macquarie ospitava circa 7500 coppie, ma questa popolazione sta gradualmente diminuendo, probabilmente a causa dei predatori introdotti. Nell'oceano Pacifico sud-orientale sono stati censiti più di 18.000 individui. Questi uccelli subiscono gli attacchi di predatori quali gli stercorari e i weka (Gallirallus australis). I conigli distruggono indirettamente i nidi riappropriandosi delle gallerie occupate da questi uccelli. L'eradicazione della fauna inappropriata e dei predatori dovrebbe essere necessaria nelle isole dove la specie nidifica. Inoltre, sarebbe necessario uno studio per individuare le ragioni del declino.


Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Procellariiformes Famiglia
Procellariidae Genere
Pterodroma Species
Petrello testabianca