 
  Pteropus giganteus
  Una specie di Volpi volanti   Nome scientifico : Pteropus giganteus  Genere :   Volpi volanti    
  Pteropus giganteus, Una specie di Volpi volanti 
  Nome botanico: Pteropus giganteus 
  Genere:  Volpi volanti 
  Photo By J. Patrick Fischer , used under CC-BY-SA-3.0 /Cropped and compressed from original
  Photo By J. Patrick Fischer , used under CC-BY-SA-3.0 /Cropped and compressed from original   
 Descrizione
 
  La volpe volante indiana (Pteropus giganteus Brünnich, 1782) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, diffuso nel Subcontinente indiano.  
 
    
  Taglia 
  16 - 22 cm 
    Colori 
  Marrone 
  Nero 
  Giallo 
  Bronzo 
  Grigio 
  Posizionamento del nido 
  Albero 
  Abitudini alimentari 
  Si nutre di fiori del Mango, Kapok, dell'Albero della Gomma, Erythrina lithosperma e Palma da cocco e di frutti della Papaya, Terminalia catappa, Anacardium occidentale, Annona muricata, Polyalthia longifolia, specie di Diospyros e di Ficus, Banano, Guava, Syzygium cumini e Madhuca indica.  
 
    
  Habitat 
  La volpe volante indiana è diffusa in tutto il subcontinente indiano, compresi Bangladesh, Bhutan, India, Tibet, Maldive, Myanmar, Nepal, Pakistan e Sri Lanka. Si appollaia in grandi colonie consolidate sui rami degli alberi aperti, soprattutto nelle aree urbane o nei templi. Preferisce appollaiarsi su alberi alti e di piccolo diametro, soprattutto quelli a chioma, e preferisce trovarsi in prossimità di specchi d'acqua, abitazioni umane e terreni agricoli. La scelta dell'habitat dipende in larga misura dalla disponibilità di cibo. Ad esempio, molte abitazioni all'interno della distribuzione del pipistrello hanno giardini all'aperto che supportano le sue abitudini alimentari da frugivoro generalista. Questa tendenza a sostenere una dieta generalista frugivora attraverso la selezione dell'habitat porta il pipistrello ad appollaiarsi comunemente in foreste altamente frammentate, dove la varietà di specie vegetali gli permette di sfruttare meglio le sue abitudini alimentari. Le sue popolazioni sono costantemente minacciate dalla distruzione dell'habitat causata dall'urbanizzazione o dall'ampliamento delle strade. I dormitori degli alberi vengono spesso abbattuti e le colonie disperse. Le colonie più piccole tendono a rimanere in loco più a lungo di quelle più grandi, poiché queste ultime vengono abbattute più rapidamente. 
    Tipo di Dieta 
  Frugivoro 
  
  
 Domande Frequenti
 
  
 Informazioni generali
 
 Comportamento
 Forma colonie fino a diverse migliaia di individui su grandi alberi come il Baniano o il Tamarindo, generalmente vicino a specchi d'acqua. Durante la notte può volare fino a 150 km dai ricoveri diurni per cercare cibo.  
 
    
 Area di Distribuzione
 Questa specie è diffusa nel Subcontinente indiano e nell'Arcipelago delle Maldive. Un esemplare catturato presso Minhe, nella provincia cinese dello Qinghai nel 1959, è stato presumibilmente trasportato dai venti monsonici oppure dall'uomo. Vive in ambienti urbani e rurali, vicino a zone agricole fino a 2.000 metri di altitudine.  
 
    
 Stato della Specie
 La IUCN Red List, considerato l'esteso areale e la popolazione numerosa, classifica P. giganteus come specie a rischio minimo (LC).  
 
    
  
 Scientific Classification
 
  Divisione 
  Cordati   Classe 
  Mammiferi   Ordine 
  Pipistrelli   Famiglia 
  Pteropodidae   Genere 
  Volpi volanti   Species 
  Pteropus giganteus  
 
  
  
  
  
  
 

 
  
  
 