 
  Volpe volante malese
  Una specie di Volpi volanti   Nome scientifico : Pteropus vampyrus  Genere :   Volpi volanti    
  Volpe volante malese, Una specie di Volpi volanti 
  Nome botanico: Pteropus vampyrus 
  Genere:  Volpi volanti 
  
 Descrizione
 
  Pipistrello di grandi dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 259 e 340 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 179 e 220 mm, la lunghezza delle orecchie tra 28 e 57 mm, un'apertura alare fino a 1,5 m e un peso fino a 1,1 Kg. P.v. vampyrus è considerato il pipistrello più grande del mondo.  
 
    
  Taglia 
  27 - 32 cm 
    Posizionamento del nido 
  Albero 
  Abitudini alimentari 
  Si nutre principalmente di nettare, frutti e fiori di Durian. La dieta include anche frutti di Rambutan, Langsat, specie di Ficus, Mango, Banana ed altra frutta coltivata.  
 
    
  Habitat 
  Le volpi volanti abitano la foresta primaria, la foresta di mangrovie, le piantagioni di cocco, i frutteti misti e una serie di altri habitat. Durante il giorno, gli alberi nelle foreste di mangrovie e nelle piantagioni di cocco possono essere usati come posatoi. In Malesia, le volpi volanti preferiscono gli habitat di pianura al di sotto dei 365 m. Nel Borneo abitano le zone costiere, ma si spostano nelle isole vicine per nutrirsi di frutta. 
    Tipo di Dieta 
  Frugivoro 
  
  
 Domande Frequenti
 
  
 Informazioni generali
 
 Comportamento
 Si rifugia sopra grandi alberi spogliati del fogliame, dove forma colonie rumorose di diverse migliaia di individui che è facile vedere alzarsi in volo in grandi stormi verso l'ora del tramonto quasi oscurando il cielo. Può volare giornalmente per oltre 50 km per raggiungere località dove nutrirsi, solitamente verso il tramonto per poi tornare ai siti di riposo prima dell'alba. Effettua migrazioni stagionali legate alla disponibilità di frutta. In alcune parti del suo areale è cacciato intensamente per la sua carne.  
 
    
 Area di Distribuzione
 Questa specie è diffusa in Indocina, Sumatra, Giava, Borneo, Isole della Sonda e nell'Arcipelago delle Filippine. Vive nelle foreste primarie, secondarie e mangrovie, ma anche frutteti e piantagioni di Palma da Cocco, fino a 1.250 metri di altitudine.  
 
    
 Stato della Specie
 La IUCN Red List, considerato il lento declino della specie dovuto alla caccia e al degrado del suo habitat, classifica P. vampyrus come specie prossima alla minaccia (NT).  
 
    
  
 Scientific Classification
 
  Divisione 
  Cordati   Classe 
  Mammiferi   Ordine 
  Pipistrelli   Famiglia 
  Pteropodidae   Genere 
  Volpi volanti   Species 
  Volpe volante malese  
 
  
  
  
  
  
  
 

 
  
  
 