
Piapiac
Una specie di Ptilostomus Nome scientifico : Ptilostomus afer Genere : Ptilostomus
Piapiac, Una specie di Ptilostomus
Nome botanico: Ptilostomus afer
Genere: Ptilostomus
Contenuto
Descrizione Informazioni generali

Descrizione

Il piapiac (Ptilostomus afer (Linnaeus, 1766)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Corvidi, nell'ambito della quale rappresenta l'unica specie ascritta al genere Ptilostomus Swainson, 1837.

Taglia
42 cm
Posizionamento del nido
Albero
Abitudini alimentari
Sono uccelli onnivori e molto opportunistici, che si nutrono indifferentemente di cibo di origine animale (piccoli vertebrati ed invertebrati, uova) o vegetale (bacche, frutti, granaglie, dendè) a seconda della disponibilità del momento: non di rado i piapiac possono essere osservati presso le carcasse, mentre si cibano sia della carne dell'animale morto che degli insetti saprofagi e delle loro uova e larve.

Habitat
La gamma della specie è la regione equatoriale tropicale dell'Africa centrale dal Senegal sulla costa occidentale, verso est in un'ampia fascia fino al Sudan e all'Etiopia meridionale. All'interno di questo intervallo, il suo habitat preferito è verso una campagna più aperta di terra coltivata con campi e pascoli e piccole città e villaggi associati.
Tipo di Dieta
Granivoro


Informazioni generali

Area di Distribuzione
Il piapiac è diffuso nella fascia dell'Africa subsahariana immediatamente a sud del Sahel, popolando un areale che va dalla Mauritania sud-occidentale al confine fra Sudan del Sud ed Etiopia, attraverso Senegambia, Guinea-Bissau, nord della Guinea, Sierra Leone, nord di Costa d'Avorio e Ghana, sud di Mali, Niger e Ciad, Burkina Faso, Togo, Benin, Nigeria e Camerun centro-settentrionali, Repubblica Centrafricana settentrionale e sud-orientale e Darfur, a sud fino all'Uganda centrale, all'estremità nord-orientale del Congo-Kinshasa ed all'estremità nord-occidentale del Kenya: singoli avvistamenti sono avvenuti anche in Liberia e nell'estremo nord del Congo-Brazzaville. L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalla savana e dai pascoli con presenza di alberi isolati (soprattutto palme e acacie): questi uccelli mostrano una certa antropofilia, colonizzando volentieri le aree attorno a villaggi, cittadine e insediamenti.

Stato della Specie
Non minacciato a livello globale.

Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Passeriformes Famiglia
Corvidae Genere
Ptilostomus Species
Piapiac