Fiorrancino
Una specie di Regulus Nome scientifico : Regulus ignicapilla Genere : Regulus
Fiorrancino, Una specie di Regulus
Nome botanico: Regulus ignicapilla
Genere: Regulus
Photo By Francesco Veronesi , used under CC-BY-SA-2.0 /Cropped and compressed from original
Descrizione
Il fiorrancino (Regulus ignicapilla (Temminck, 1820)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Regulidi.
Taglia
9 cm
Colori
Verde
Giallo
Grigio
Arancio
Aspettativa di vita
4 anni
Posizionamento del nido
Albero
Abitudini alimentari
Si tratta di uccelli quasi esclusivamente insettivori, che si nutrono soprattutto di piccoli artropodi dall'esoscheletro non eccessivamente rigido, come collemboli, afidi e ragni (nella ragnatela dei quali essi sono stati talvolta trovati imprigionati, probabilmente mentre cercavano di piluccare le prede agonizzanti rimaste impigliate ), nonché di bruchi e larve. Le prede di maggiori dimensioni vengono stordite sbattendole più volte contro un ramo prima di essere consumate.
Habitat
Il comune petardo cresce nella foresta di latifoglie di pianura, preferendo querce da sughero e ontano ove disponibili, altrimenti faggio e agrifoglio. Utilizza anche boschi misti di latifoglie e conifere e bancarelle di abete rosso, abete bianco europeo, cedro e pini, spesso con sottobosco di ginepro, edera e rosa selvatica. In habitat mediterranei più asciutti si trova in conifere, querce sempreverdi e boschi misti fino a 2.800 m (9.200 piedi). A differenza degli uccelli più specializzati come la sitta euroasiatica e il treecreeper comune, entrambi i quali foraggiano sui tronchi, le creste non hanno bisogno di grandi boschi e la loro densità di popolazione è indipendente dalle dimensioni della foresta. In inverno è meno dipendente dalle conifere che dalla cresta d'oro, passando dalla foresta alle frange e alla macchia. Si presenta singolarmente o in coppia, trascorrendo molto tempo nella chioma dell'albero, sebbene frequentemente si avventuri in cespugli e altra vegetazione inferiore. Questa specie può prosperare in aree abbastanza urbane, a condizione che sia disponibile un habitat adatto in parchi o grandi giardini; la densità di popolazione nei giardini può essere paragonabile ai livelli massimi trovati negli habitat naturali. La sottospecie nominata viene riprodotta in Europa dall'Inghilterra meridionale, dalla Francia, dalla Spagna e dal Portogallo ad est della Bielorussia, dell'Ucraina nordoccidentale e della Grecia, ea nord del Baltico e della Lettonia meridionale. Ci sono popolazioni isolate ad est della gamma principale in Abkhazia, Crimea e Turchia. La sua gamma si trova tra le isoterme di luglio tra 16 e 24 ° C (61 e 75 ° F). Gli uccelli del sud sono in gran parte residenti, a differenza delle popolazioni del nord e dell'est che sono migratori, svernano principalmente nelle aree mediterranee e nell'estremo ovest dell'Europa dal Portogallo al nord della Gran Bretagna. R. i. balearicus è residente nelle Isole Baleari e nelle parti settentrionali del Marocco, Algeria e Tunisia. Questa specie è stata registrata come un vagabondo da Norvegia, Finlandia, Estonia, Cipro, Egitto e Libano.
Tipo di Dieta
Insettivoro
Domande Frequenti
Informazioni generali
Area di Distribuzione
Il fiorrancino è diffuso in quasi tutta Europa, oltre che in Maghreb e penisola anatolica, spingendosi ad est fino all'Abcasia e risultando residente nel nord della penisola iberica, alle Baleari, in gran parte della Francia (compresa la Corsica), in Belgio, Svizzera, Grecia, Germania occidentale, Paesi Bassi ed Inghilterra meridionali, Crimea e sulle maggiori catene montuose (arco alpino, Appennini, Alpi Dinariche, Carpazi, monti dell'Atlante e monti del Ponto): durante l'estate, i fiorrancini migrano in direttrice nord-est per riprodursi nelle pianure dell'Est Europa, raggiungendo le sponde sud-orientali del mar Baltico, la Bielorussia e l'Ucraina occidentale, mentre durante l'inverno alcune popolazioni montane scendono più a valle, svernando in Galles, Cornovaglia, Normandia, penisola iberica centrale e meridionale, Pianura Padana, Romania e penisola anatolica. Esemplari in dispersione sono stati registrati in Fennoscandia, Estonia, Cipro, Egitto ed in Libano, ma si tratta di casi isolati. In generale, si può dire che l'areale di residenza del fiorrancino sia compreso fra le isoterme dei 16 e dei 24 °C (valori in luglio). In Italia, il fiorrancino è residente lungo l'arco alpino ed in tutto il territorio peninsulare, oltre che in Sardegna, mentre in Sicilia, Puglia, Calabria e Pianura Padana questi uccelli sono presenti solo come visitatori invernali. Nell'arcipelago toscano nidifica sicuramente all'Elba e probabilmente a Capraia, Giglio e Gorgona, e sverna a Giannutri e Pianosa. Il fiorrancino ha esteso il suo areale nel corso dell'ultimo secolo, venendo osservato e divenendo in seguito residente e riproduttore prima in Regno Unito (seconda metà dell'800) Francia settentrionale, Paesi Bassi (1928) e Danimarca (1961). L'habitat ideale di questi uccelli è rappresentato dai boschi temperati misti di latifoglie (con preferenza per le aree a prevalenza di quercia da sughero e ontano, faggio o agrifoglio), con presenza di sottobosco a prevalenza di ginepro, edera e rosa canina: nelle aree di macchia mediterranea favorisce invece le pinete. In ambedue i casi, essi tendono a vivere nelle aree di collina sotto i 1300 m di quota, pur essendo osservabili fino a circa 2800 m di quota. Il fiorrancino non è strettamente dipendente dalla presenza di boschi maturi, colonizzando senza problemi le aree giovani di foresta secondaria e i campi di taglio in ricrescita: inoltre, questi uccelli si dimostrano poco timorosi dell'uomo, spingendosi nelle aree urbanizzate a colonizzare parchi e giardini alberati.
Stato della Specie
Non minacciato a livello globale.
Photo By Francesco Veronesi , used under CC-BY-SA-2.0 /Cropped and compressed from original
Scientific Classification
Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Passeriformes Famiglia
Regulidae Genere
Regulus Species
Fiorrancino