HOME Applicazione Download Domande frequenti
Italiano
English
繁體中文
日本語
Español
Français
Deutsch
Pусский
Português
Italiano
한국어
Nederlands
العربية

Fiorrancino

Una specie di Regulus
Nome scientifico : Regulus ignicapilla Genere : Regulus

Fiorrancino, Una specie di Regulus
Nome botanico: Regulus ignicapilla
Genere: Regulus
Fiorrancino (Regulus ignicapilla) Photo By Francesco Veronesi , used under CC-BY-SA-2.0 /Cropped and compressed from original

Descrizione

Il fiorrancino (Regulus ignicapilla (Temminck, 1820)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Regulidi.
Taglia
9 cm
Colori
Verde
Giallo
Grigio
Arancio
Aspettativa di vita
4 anni
Abitudini alimentari
Si tratta di uccelli quasi esclusivamente insettivori, che si nutrono soprattutto di piccoli artropodi dall'esoscheletro non eccessivamente rigido, come collemboli, afidi e ragni (nella ragnatela dei quali essi sono stati talvolta trovati imprigionati, probabilmente mentre cercavano di piluccare le prede agonizzanti rimaste impigliate ), nonché di bruchi e larve. Le prede di maggiori dimensioni vengono stordite sbattendole più volte contro un ramo prima di essere consumate.
Habitat
Il comune petardo cresce nella foresta di latifoglie di pianura, preferendo querce da sughero e ontano ove disponibili, altrimenti faggio e agrifoglio. Utilizza anche boschi misti di latifoglie e conifere e bancarelle di abete rosso, abete bianco europeo, cedro e pini, spesso con sottobosco di ginepro, edera e rosa selvatica. In habitat mediterranei più asciutti si trova in conifere, querce sempreverdi e boschi misti fino a 2.800 m (9.200 piedi). A differenza degli uccelli più specializzati come la sitta euroasiatica e il treecreeper comune, entrambi i quali foraggiano sui tronchi, le creste non hanno bisogno di grandi boschi e la loro densità di popolazione è indipendente dalle dimensioni della foresta. In inverno è meno dipendente dalle conifere che dalla cresta d'oro, passando dalla foresta alle frange e alla macchia. Si presenta singolarmente o in coppia, trascorrendo molto tempo nella chioma dell'albero, sebbene frequentemente si avventuri in cespugli e altra vegetazione inferiore. Questa specie può prosperare in aree abbastanza urbane, a condizione che sia disponibile un habitat adatto in parchi o grandi giardini; la densità di popolazione nei giardini può essere paragonabile ai livelli massimi trovati negli habitat naturali. La sottospecie nominata viene riprodotta in Europa dall'Inghilterra meridionale, dalla Francia, dalla Spagna e dal Portogallo ad est della Bielorussia, dell'Ucraina nordoccidentale e della Grecia, ea nord del Baltico e della Lettonia meridionale. Ci sono popolazioni isolate ad est della gamma principale in Abkhazia, Crimea e Turchia. La sua gamma si trova tra le isoterme di luglio tra 16 e 24 ° C (61 e 75 ° F). Gli uccelli del sud sono in gran parte residenti, a differenza delle popolazioni del nord e dell'est che sono migratori, svernano principalmente nelle aree mediterranee e nell'estremo ovest dell'Europa dal Portogallo al nord della Gran Bretagna. R. i. balearicus è residente nelle Isole Baleari e nelle parti settentrionali del Marocco, Algeria e Tunisia. Questa specie è stata registrata come un vagabondo da Norvegia, Finlandia, Estonia, Cipro, Egitto e Libano.
Tipo di Dieta
Insettivoro

Informazioni generali

Area di Distribuzione

Il fiorrancino è diffuso in quasi tutta Europa, oltre che in Maghreb e penisola anatolica, spingendosi ad est fino all'Abcasia e risultando residente nel nord della penisola iberica, alle Baleari, in gran parte della Francia (compresa la Corsica), in Belgio, Svizzera, Grecia, Germania occidentale, Paesi Bassi ed Inghilterra meridionali, Crimea e sulle maggiori catene montuose (arco alpino, Appennini, Alpi Dinariche, Carpazi, monti dell'Atlante e monti del Ponto): durante l'estate, i fiorrancini migrano in direttrice nord-est per riprodursi nelle pianure dell'Est Europa, raggiungendo le sponde sud-orientali del mar Baltico, la Bielorussia e l'Ucraina occidentale, mentre durante l'inverno alcune popolazioni montane scendono più a valle, svernando in Galles, Cornovaglia, Normandia, penisola iberica centrale e meridionale, Pianura Padana, Romania e penisola anatolica. Esemplari in dispersione sono stati registrati in Fennoscandia, Estonia, Cipro, Egitto ed in Libano, ma si tratta di casi isolati. In generale, si può dire che l'areale di residenza del fiorrancino sia compreso fra le isoterme dei 16 e dei 24 °C (valori in luglio). In Italia, il fiorrancino è residente lungo l'arco alpino ed in tutto il territorio peninsulare, oltre che in Sardegna, mentre in Sicilia, Puglia, Calabria e Pianura Padana questi uccelli sono presenti solo come visitatori invernali. Nell'arcipelago toscano nidifica sicuramente all'Elba e probabilmente a Capraia, Giglio e Gorgona, e sverna a Giannutri e Pianosa. Il fiorrancino ha esteso il suo areale nel corso dell'ultimo secolo, venendo osservato e divenendo in seguito residente e riproduttore prima in Regno Unito (seconda metà dell'800) Francia settentrionale, Paesi Bassi (1928) e Danimarca (1961). L'habitat ideale di questi uccelli è rappresentato dai boschi temperati misti di latifoglie (con preferenza per le aree a prevalenza di quercia da sughero e ontano, faggio o agrifoglio), con presenza di sottobosco a prevalenza di ginepro, edera e rosa canina: nelle aree di macchia mediterranea favorisce invece le pinete. In ambedue i casi, essi tendono a vivere nelle aree di collina sotto i 1300 m di quota, pur essendo osservabili fino a circa 2800 m di quota. Il fiorrancino non è strettamente dipendente dalla presenza di boschi maturi, colonizzando senza problemi le aree giovani di foresta secondaria e i campi di taglio in ricrescita: inoltre, questi uccelli si dimostrano poco timorosi dell'uomo, spingendosi nelle aree urbanizzate a colonizzare parchi e giardini alberati.

Stato della Specie

Non minacciato a livello globale.
Fiorrancino (Regulus ignicapilla) Fiorrancino (Regulus ignicapilla) Photo By Francesco Veronesi , used under CC-BY-SA-2.0 /Cropped and compressed from original

Scientific Classification

Un'intelligenza artificiale sugli uccelli in tasca
Scansiona il codice QR per effettuare il download
Strumento per la Gestione dei Cookie
Oltre a gestire i cookie tramite il tuo browser o dispositivo, puoi modificare le impostazioni dei cookie qui sotto.
Cookie necessari
I cookie necessari abilitano le funzionalità principali. Il sito Web non può funzionare correttamente senza questi cookie e può essere disabilitato solo modificando le preferenze del browser.
Cookie analitici
I cookie analitici ci aiutano a migliorare la nostra applicazione e il nostro sito web raccogliendo e segnalando informazioni sul suo utilizzo.
Nome del Cookie Fonte Scopo Durata di vita
_ga Google Analytics Questi cookie sono impostati in virtù del nostro utilizzo di Google Analytics. Essi sono usati per raccogliere informazioni sull'utilizzo della nostra applicazione e del nostro sito web. I cookie raccolgono informazioni specifiche, come il tuo indirizzo IP, dati relativi al tuo dispositivo e altre informazioni sull'utilizzo dell'applicazione o del sito web. Si prega di notare che il trattamento dei dati viene svolto essenzialmente da Google LLC e Google può utilizzare i dati raccolti dai cookie per propri scopi (ad es. profilazione) e lo combinerà con altri dati come il tuo Account Google. Per ulteriori informazioni su come Google elabora i tuoi dati e sull'approccio di Google alla privacy, nonché sulla tutela dei tuoi dati, dai un'occhiata a questo link. 1 Anno
_pta PictureThis Analytics Utilizziamo questi cookie per raccogliere informazioni su come utilizzi il nostro sito, monitorare le prestazioni del sito e migliorare le prestazioni del nostro sito, i nostri servizi e la tua esperienza. 1 Anno
Nome del Cookie
_ga
Fonte
Google Analytics
Scopo
Questi cookie sono impostati in virtù del nostro utilizzo di Google Analytics. Essi sono usati per raccogliere informazioni sull'utilizzo della nostra applicazione e del nostro sito web. I cookie raccolgono informazioni specifiche, come il tuo indirizzo IP, dati relativi al tuo dispositivo e altre informazioni sull'utilizzo dell'applicazione o del sito web. Si prega di notare che il trattamento dei dati viene svolto essenzialmente da Google LLC e Google può utilizzare i dati raccolti dai cookie per propri scopi (ad es. profilazione) e lo combinerà con altri dati come il tuo Account Google. Per ulteriori informazioni su come Google elabora i tuoi dati e sull'approccio di Google alla privacy, nonché sulla tutela dei tuoi dati, dai un'occhiata a questo link.
Durata di vita
1 Anno

Nome del Cookie
_pta
Fonte
PictureThis Analytics
Scopo
Utilizziamo questi cookie per raccogliere informazioni su come utilizzi il nostro sito, monitorare le prestazioni del sito e migliorare le prestazioni del nostro sito, i nostri servizi e la tua esperienza.
Durata di vita
1 Anno
Cookie di Marketing
I cookie di marketing vengono utilizzati dalle società pubblicitarie per pubblicare annunci pertinenti ai tuoi interessi.
Nome del Cookie Fonte Scopo Durata di vita
_fbp Pixel di Facebook Un monitoraggio dei pixel di conversione che utilizziamo per le campagne di retargeting. Scopri di più qui. 1 Anno
_adj Adjust Questo cookie fornisce servizi mobili di analisi e attribuzione che ci consentono di misurare e analizzare l'efficacia delle campagne di marketing, determinati eventi e azioni all'interno dell'Applicazione. Scopri di più qui. 1 Anno
Nome del Cookie
_fbp
Fonte
Pixel di Facebook
Scopo
Un monitoraggio dei pixel di conversione che utilizziamo per le campagne di retargeting. Scopri di più qui.
Durata di vita
1 Anno

Nome del Cookie
_adj
Fonte
Adjust
Scopo
Questo cookie fornisce servizi mobili di analisi e attribuzione che ci consentono di misurare e analizzare l'efficacia delle campagne di marketing, determinati eventi e azioni all'interno dell'Applicazione. Scopri di più qui.
Durata di vita
1 Anno
Download