
Rhynchostruthus percivali
Una specie di Rhynchostruthus Nome scientifico : Rhynchostruthus percivali Genere : Rhynchostruthus
Rhynchostruthus percivali, Una specie di Rhynchostruthus
Nome botanico: Rhynchostruthus percivali
Genere: Rhynchostruthus
Contenuto
Descrizione Informazioni generali

Descrizione

Il frosone arabo (Rhynchostruthus percivali Ogilvie-Grant, 1900) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi.

Taglia
15 cm
Posizionamento del nido
Scogliera
Abitudini alimentari
Questo uccello ha una dieta perlopiù granivora, nutrendosi però anche di bacche, frutti e germogli e sporadicamente anche di insetti ed altri piccoli invertebrati rinvenuti casualmente mentre è alla ricerca di questi tipi di cibo: fra le specie principali delle quali il frosone arabo si nutre vi sono le euforbiacee (soprattutto E. schimperi), datteri del genere Ziziphus e ginepri.

Tipo di Dieta
Granivoro


Informazioni generali

Area di Distribuzione
Il frosone arabo è endemico della porzione sud-orientale della penisola araba, dove con areale disgiunto abita l'area costiera di confine fra Oman (governatorato del Dhofar) e Yemen (Hadramaut e Mahra) e l'area montuosa costiera fra lo Yemen occidentale e l'Arabia Saudita meridionale, spingendosi a nord fino a Ta'if. L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle aree semiaride rocciose con rada copertura cespugliosa e arborea (come gli uadi), fra i 1060 e i 2800 m di quota: nella porzione occidentale del proprio areale lo si trova nella boscaglia di ginepro locale, nella porzione orientale lo si trova nelle aree boschive a dominanza di acacia, euforbia, ginepro o dell'associazione Anogeissus/Commiphora.


Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Passeriformes Famiglia
Fringillidae Genere
Rhynchostruthus Species
Rhynchostruthus percivali