
Bucero di Blyth
Una specie di Rhyticeros Nome scientifico : Rhyticeros plicatus Genere : Rhyticeros
Bucero di Blyth, Una specie di Rhyticeros
Nome botanico: Rhyticeros plicatus
Genere: Rhyticeros
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

Il bucero di Blyth raggiunge una lunghezza corporea compresa tra 60 e 65 centimetri. Nel maschio il becco misura tra 18,3 e 24 centimetri, mentre nella femmina è più piccolo, misurando tra 15 e 16,8 centimetri. Il peso varia tra 1500 e 2000 grammi. Il dimorfismo sessuale è relativamente marcato per un bucero.

Taglia
85 cm
Posizionamento del nido
Cavità
Tipo di Dieta
Frugivoro


Informazioni generali

Area di Distribuzione
Il bucero di Blyth è originario della parte orientale dell'Indonesia. Il suo areale comprende ad ovest 24 isole delle Molucche e prosegue ad est attraverso la Nuova Guinea fino all'arcipelago Bismarck e alle isole Salomone. Vive nelle foreste sempreverdi primarie e secondarie. Predilige le foreste di pianura ma occasionalmente è stato trovato anche ad altitudini di 1500 metri. In alcune parti del suo areale è ancora relativamente comune. In Nuova Guinea, invece, è divenuto piuttosto raro. È infatti oggetto di una caccia spietata, specialmente nella parte orientale della Papua Nuova Guinea, e probabilmente è scomparso nelle aree deforestate dell'isola di Ambon.





Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Bucerotiformes Famiglia
Bucerotiformes Genere
Rhyticeros Species
Bucero di Blyth