
Avvoltoio testarossa
Una specie di Sarcogyps Nome scientifico : Sarcogyps calvus Genere : Sarcogyps
Avvoltoio testarossa, Una specie di Sarcogyps
Nome botanico: Sarcogyps calvus
Genere: Sarcogyps
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

È un avvoltoio di medie dimensioni, con una lunghezza di 76-86 centimetri (30-34 pollici), un peso di 3,5–6,3 kg (7,7–13,9 libbre) e un'apertura alare di circa 1,99-2,6 metri (6,5–8,5 piedi). Tratto distintivo dell'animale è la testa nuda, di colore rosso intenso-arancione nell'adulto, e di un rosso più pallido nei giovani. Ha un piumaggio nero, con una fascia grigio chiaro alla base delle penne remiganti. I sessi differiscono nel colore dell'iride: i maschi hanno un'iride più chiara e biancastra, mentre nelle femmine è marrone scuro.

Taglia
86 cm
Posizionamento del nido
Albero
Habitat
Questo avvoltoio dalla faccia sgargiante era storicamente abbondante, si estendeva ampiamente in tutto il subcontinente indiano e anche verso est fino all'Asia centro-meridionale e sud-orientale, estendendosi dall'India a Singapore. Oggi la gamma dell'avvoltoio dalla testa rossa è localizzata principalmente nell'India settentrionale. Di solito è in aperta campagna e in aree coltivate e semidesertiche. Si trova anche nelle foreste di latifoglie, nelle colline pedemontane e nelle valli fluviali. Di solito si trova fino a un'altitudine di 3000 m dal livello del mare.
Tipo di Dieta
Scavenger


Informazioni generali

Area di Distribuzione
Questo avvoltoio era storicamente abbondante, ed il suo areale si estendeva ampiamente attraverso il subcontinente indiano e verso est fino al sud-centro asiatico e al sud-est asiatico, estendendosi dall'India a Singapore. Oggi l'areale dell'avvoltoio calvo è localizzato principalmente nell'India settentrionale. Questi uccelli vengono avvistati solitamente in aree di aperta campagna, aree coltivate e semi-desertiche. È stato avvistato anche nei boschi di latifoglie, colline pedemontane e valli fluviali. Di solito si può avvistare fino ad un'altitudine di 3000 metri al di sopra del livello del mare.

Stato della Specie
Storicamente, l'avvoltoio calvo era già in declino, ma molto lentamente; nel 2004 la specie è stata classificato da "prossima alla minaccia" a "rischio minimo" dall'IUCN. Tuttavia, l'uso intensivo e diffuso del FANS diclofenac in medicina veterinaria, in India, ha causato il collasso della popolazione negli ultimi anni. Il diclofenac è un composto ora noto per essere estremamente velenoso per molti avvoltoi. La popolazione di avvoltoi calvi si è sostanzialmente dimezzata ogni due anni dalla fine degli anni '90, e quella che una volta era una specie abbondante che contava centinaia di migliaia di individui si è pericolosamente avvicinata all'estinzione in meno di due decenni. Di conseguenza nel 2007, la specie è stata riclassificata come "in pericolo critico (CR)" dal BirdLife International, e aggiunto nella lista rossa IUCN. È ora noto che diversi FANS sono letali per molti uccelli spazzini. Diclofenac, carprofene, flunixin, ibuprofene e fenilbutazone sono ora associati all'alta mortalità di questi uccelli. Finora, solo il meloxicam è sicuro per gli avvoltoi, e ne viene incoraggiato l'uso nel trattamento veterinario del bestiame domestico. Oltre all'avvelenamento e alla distruzione dell'habitat, l'avvoltoio calvo è minacciato dalla caccia. Luoghi come la Cambogia hanno messo insieme programmi speciali per aiutare le specie di avvoltoi in pericolo di estinzione. È stato dimostrano che i cacciatori hanno iniziato "ad usare veleni nelle pratiche di caccia", che hanno portato all'analisi della popolazione che mostra che "dal 2010, le popolazioni di grifoni dorsobianco del Bengala (Gyps bengalensis) e avvoltoi calvi (Sarcogyps calvus) sono diminuite drasticamente, mentre la popolazione dell'avvoltoio beccosottile (Gyps tenuirostris) potrebbero aver iniziato a diminuire dal 2013”. Per preservare la specie dall'estinzione, l'avvoltoio calvo è un uccello relativamente comune in alcuni zoo europei e americani. L'unico parco zoologico al mondo dove questi animali si riproducono in cattività è il Parco Natura Viva di Bussolengo (Italia), dove la coppia residente per otto anni ha portato a termine con successo otto nidiate. Il Parco Natura Viva è l'unico al mondo ad allevare, studiare e sperare di poter reintrodurre in natura questa specie. La coppia del parco è stata anche fotografata da Joel Sartore, i cui scatti sono stati inseriti nel progetto del National Geographic The Photo Ark.


Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Accipitriformes Famiglia
Accipitridae Genere
Sarcogyps Species
Avvoltoio testarossa