
Saltimpalo africano
Una specie di Saxicola Nome scientifico : Saxicola torquatus Genere : Saxicola
Saltimpalo africano, Una specie di Saxicola
Nome botanico: Saxicola torquatus
Genere: Saxicola
Contenuto
Descrizione Informazioni generali

Descrizione

Il saltimpalo è lungo circa 12 cm e pesa fino a tredici grammi. Il maschio ha una testa nera e un semicollare bianco al collo. Il petto è colorato di rosso arancio. Le femmine hanno tutto il corpo di un colore più opaco.

Taglia
13 cm (5.25 in)
Colori
Marrone
Nero
Grigio
Bianco
Arancio
Posizionamento del nido
Terreno
Abitudini alimentari
Il saltimpalo si nutre di insetti, ragni e vermi che cattura prevalentemente dal terreno. Caccia da appostamento: dal suo posatoio parte in volo e va a catturare le sue prede. Necessita della presenza di cespugli, arbusti, erbe folte, paletti (da cui il nome comune italiano e quello dialettale toscano "spuntacalocchi", ove il calocchio è appunto un paletto): tutti punti di appostamento per la caccia. Da queste postazioni il maschio può cantare per segnalare il proprio territorio.

Habitat
Ha una distribuzione diffusa in gran parte dell'Africa sub-sahariana, localmente fino al Senegal e all'Etiopia. Le popolazioni periferiche si trovano nelle montagne dell'Arabia sud-occidentale e in Madagascar e Grande Comore. È non migratorio, si sposta solo localmente se non del tutto. Di conseguenza, ha sviluppato molte variazioni regionali, divisa in circa 15 sottospecie.
Tipo di Dieta
Insettivoro


Informazioni generali

Area di Distribuzione
La specie ha un ampio areale paleartico-paleotropicale, che comprende Europa, Africa e Asia. La sua residenza invernale è l'Europa meridionale e Occidentale. In Europa centrale e orientale il saltimpalo è presente da marzo a novembre. Vive su superfici aperte con vegetazione arbustiva, per esempio in brughiere, praterie alte, incolti, prati, campi coltivati.

Stato della Specie
Non minacciato a livello globale.

Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Passeriformes Famiglia
Muscicapidae Genere
Saxicola Species
Saltimpalo africano