
Colibrì bombo
Una specie di Atthis Nome scientifico : Selasphorus heloisa Genere : Atthis
Colibrì bombo, Una specie di Atthis
Nome botanico: Selasphorus heloisa
Genere: Atthis
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

I colibrì bombo sono piccoli uccelli di 6/7 centimetri di lunghezza per un peso di circa 2,2 grammi, con ali di 3,5 cm circa, la coda tondeggiante di 2 cm circa e un becco dritto dalla lunghezza di circa 2,1 come. Gli individui dei due sessi non differiscono per dimensioni ma presentano un dimorfismo nel piumaggio. Esso è evidente soprattutto nella gola, viola acceso nei maschi e bianca con macchie bronzo nelle femmina. In dettaglio, gli individui di sesso maschile presentano la parte dorsale del corpo di colore bronzo verdastro metallizzato o bronzo dorato. La coppia centrale di penne timoniere è di un colore bronzo-verdastro metallico, bordate banalmente di marrone cannella scuro. La coppia successiva di timoniere ha la metà basale di colore marrone cannella scuro e la metà terminale nera, di solito separate fa una fascia bronzo-verdastra o marrone-verdastra; inoltre, questa coppia di penne presenta una ampia punta bianca. Le remiganti sono di colore ardesia brunastra o grigiastra. I lati della testa sono di colore grigio brunastro, con sfumature di colore bianco opaco sulla regione malare e nell'area retro-oculare. La gola è di un brillante viola magenta metallizzato, con sfumature bluastre e le piume inferiori di essa sono allungate, soprattutto lateralmente. Il petto, l'addome e le piume della mantellina sono bianco opache o bianco grigiastre, mentre i fianchi sono di colore marrone cannella chiaro, con sfumature di colore bronzo metallico o bronzo verdastro. Le femmine hanno la parte dorsale simile ai maschi, ma a differenza di essi hanno il nero nella coda più esteso e la zona della coda color marrone cannella scuro ridotta e specialmente sulle cinture laterali, questo colore è più opaco. La coppia centrale di timoniere è priva dei bordi color cannella e le punte sono di un bianco più sporco. Nelle femmine inoltre la gola è bianca con molte macchie di colore bronzo metallico. Il resto delle ventrali del corpo sono come nei maschi, ma i fianchi sono più estesamente e uniformemente di color cannella scuro e le piume della mantellina sono color cannella.

Taglia
8 - 13 cm
Posizionamento del nido
Arbusto
Tipo di Dieta
Nettivoro


Informazioni generali

Area di Distribuzione
Il colibrì bombo è endemico degli altipiani del Messico a nord dell'Istmo di Tehuantepec. Abita in entrambe le principali cordigliere del Messico. Si verifica nella Sierra Madre Occidentale, dal Chiuahua sudoccidentale al Sinaloa sud-orientale; nella fascia Vulcanica Trasversale e nella Sierra Madre Orientale, dal sud del Tamaulipas fino all'Oaxaca settentrionale, oltre che nel sud del Guerrero e nel sud di Oaxaca. Il colibrì bombo abita i boschi montani umidi e semi-umidi di pini e querce, boschi sempreverdi, i limiti dei boschi, zone di macchia montana umida e le radure. Questa specie vive ad una altitudine che va dai 1500 ai 3000 metri sul livello del mare.





Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Apodiformes Famiglia
Trochilidae Genere
Atthis Species
Colibrì bombo