
Canarino del Capo
Una specie di Serinus Nome scientifico : Serinus canicollis Genere : Serinus
Canarino del Capo, Una specie di Serinus
Nome botanico: Serinus canicollis
Genere: Serinus
Contenuto
Descrizione Informazioni generali

Descrizione

Il canarino del Capo (Serinus canicollis (Swainson, 1838)) è un uccello passeriforme della famiglia Fringillidae.

Taglia
14 cm
Posizionamento del nido
Albero
Abitudini alimentari
La dieta del canarino del Capo è essenzialmente granivora, basandosi in massima parte sui semi immaturi delle piante erbacee: questi uccelli si nutrono però anche di un'ampia gamma di alimenti di origine vegetale (bacche, pinoli, semi di cespugli ed alberi, foglioline, germogli), e sporadicamente anche di piccoli insetti.

Tipo di Dieta
Granivoro


Informazioni generali

Area di Distribuzione
Come intuibile dal nome comune, il canarino del Capo è diffuso in Sudafrica, del quale occupa tutta la porzione centro-meridionale e orientale: lo si trova tuttavia anche in altre zone dell'Africa meridionale, come Lesotho, Swaziland e nella zona di confine fra Zimbabwe e Mozambico, del quale occupa anche le estreme propaggini meridionali. La specie è stata inoltre introdotta con successo a Mauritius (dove però non è più presente) e alla Riunione. Generalmente residente, le popolazioni delle aree a maggiore quota (come ad esempio quelle zimbabwesi) tendono a scendere a valle durante i mesi freddi. L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle aree con presenza di aree alberate non eccessivamente fitte intervallate con radure erbose: li si trova pertanto sul limitare dei boschi, nei campi di taglio, nella boscaglia e nelle aree cespugliose (come il fynbos o i boschi di ginepro).

Stato della Specie
Non minacciato a livello globale.

Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Passeriformes Famiglia
Fringillidae Genere
Serinus Species
Canarino del Capo