
Munia bronzea
Una specie di Lonchura Nome scientifico : Spermestes cucullata Genere : Lonchura
Munia bronzea, Una specie di Lonchura
Nome botanico: Spermestes cucullata
Genere: Lonchura
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

La nonnetta comune o rondinella del Senegal (Lonchura cucullata Swainson, 1837) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia degli Estrildidi.

Taglia
9 cm
Posizionamento del nido
Albero
Abitudini alimentari
L'alimentazione della nonnetta comune è principalmente granivora: questi uccelli si nutrono infatti di piccoli semi di graminacee e cereali, oltre che di altro materiale di origine vegetale (frutti, bacche, germogli) e di una quantità piuttosto consistente rispetto alle munie asiatiche di piccoli insetti, soprattutto termiti durante il periodo di sciamatura.

Tipo di Dieta
Granivoro


Informazioni generali

Area di Distribuzione
La specie è diffusa in gran parte dell'Africa subsahariana, dal Senegal all'Angola e ad est fino all'Etiopia meridionale e al Sudafrica: la si trova inoltre sull'isola di Bioko, a São Tomé e Príncipe e alle Comore, mentre è stata introdotta con successo a Porto Rico, dove è particolarmente abbondante nei pressi della capitale San Juan ed è nota col nome spagnolo di diablito, "diavoletto", per la sua vivacità. Questa specie è un'abitatrice della savana e delle radure nella boscaglia, colonizzando anche le aree erbose lungo il corso dei fiumi e le coltivazioni: rispetto alla nonnetta bicolore mostra una maggiore preferenza per le aree aperte ed è ancora più tollerante alla presenza dell'uomo, spingendosi con maggiore frequenza fin nei centri abitati. Pur preferendo le aree pianeggianti al livello del mare, la nonnetta comune può essere osservata fino a 2000 m di altitudine.


Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Passeriformes Famiglia
Estrildidae Genere
Lonchura Species
Munia bronzea