 
  Tortora delle palme
  Una specie di Streptopelia   Nome scientifico : Spilopelia senegalensis  Genere :   Streptopelia    
  Tortora delle palme, Una specie di Streptopelia 
  Nome botanico: Spilopelia senegalensis 
  Genere:  Streptopelia 
  
 Descrizione
 
  La tortora delle palme è una tortora di medie dimensioni, tipica dell'Africa settentrionale e del Medio Oriente. Ama vivere tra le palme, come suggerisce anche il nome, e nella savana, pur non disdegnando i centri abitati. Il suo canto è vario e può assomigliare a quello dell'upupa; emette inoltre un caratteristico verso nasale quando è in volo o sta atterrando. La femmina produce solamente due uova a stagione che il maschio contribuisce a covare. 
    Taglia 
  25 cm 
    Posizionamento del nido 
  Edificio 
  Abitudini alimentari 
  È un uccello prevalentemente granivoro, che si nutre anche di frutti e occasionalmente di piccoli invertebrati (artropodi, gasteropodi).  
 
    
  Habitat 
  È una specie comune e diffusa nella macchia, nei terreni agricoli aridi e nelle aree di insediamento umano, diventando spesso molto docile. 
    Tipo di Dieta 
  Granivoro 
  
  
 Domande Frequenti
 
  
 Informazioni generali
 
 Comportamento
 Il maschio nel corteggiamento segue la femmina con la testa che dondola mentre tuba. Il maschio becca le sue ali ripiegate in "spostamento di pavoneggiarsi" per sollecitare l'accoppiamento dalla femmina. Una femmina accetta accovacciandosi e chiedendo cibo. Il maschio può indulgere nel corteggiamento prima di montare e accoppiarsi. Le coppie possono pavoneggiarsi a vicenda. I maschi possono anche lanciarsi in aria con suoni di battiti d'ala e poi scivolare verso il basso in un arco delicato durante la visualizzazione. 
   Area di Distribuzione
 Ha un ampio areale che si estende in gran parte dell'Africa settentrionale (dalla Mauritania alla valle del Nilo) e subsahariana, in Medio Oriente, nella penisola arabica e in Asia meridionale, sino all'India. È stata segnalata anche in alcune aree dell'Australia occidentale, dove probabilmente è stata introdotta dall'uomo. In Europa esiste una popolazione nidificante consistente in Turchia, stimata tra le 50.000 e le 100.000 coppie, e popolazioni più limitate in Russia, Armenia e Azerbaigian. Esemplari isolati sono sporadicamente stati segnalati in Bulgaria, Cipro, Finlandia, Grecia, Italia, Malta e Portogallo. Le osservazioni italiane si riferiscono esclusivamente alla Sicilia e alla Sardegna. In particolare a Pantelleria nel 2004 è stata documentata fotograficamente la presenza di un nido con uova e femmina in cova, primo caso di nidificazione in territorio italiano; diversi nidi sono stati rinvenuti anche negli anni successivi, con una popolazione complessiva stimata di circa 20 coppie. Un caso di nidificazione è stato documentato nel 2006 anche a Linosa. I suoi habitat naturali sono la savana e le praterie, le oasi ricche di palme, ma è comune osservarla anche in prossimità di campi coltivati e di abitazioni rurali.  
 
    
 Stato della Specie
 Per l'ampiezza del suo areale e la consistenza della popolazione la IUCN Red List classifica S. senegalensis come specie a basso rischio di estinzione.  
 
    
  
 Scientific Classification
 
  Divisione 
  Cordati   Classe 
  Uccelli   Ordine 
  Columbiformes   Famiglia 
  Columbidae   Genere 
  Streptopelia   Species 
  Tortora delle palme  
 
  
  
  
  
  
  
 

 
  
  
 