
Lucarino delle Ande
Una specie di Lucherini Nome scientifico : Spinus spinescens Genere : Lucherini
Lucarino delle Ande, Una specie di Lucherini
Nome botanico: Spinus spinescens
Genere: Lucherini
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

Il lucherino andino (Spinus spinescens (Bonaparte, 1850)) è un uccello passeriforme della famiglia Fringillidae.

Posizionamento del nido
Arbusto
Abitudini alimentari
Si tratta di uccelli granivori la cui dieta si compone in massima parte di semi di piante erbacee e cespugliose (soprattutto Espeletiinae), pinoli, bacche, germogli, foglioline e (soprattutto durante il periodo degli amori, quando il fabbisogno energetico risulta accresciuto per via dello sforzo riproduttivo) piccoli invertebrati.

Tipo di Dieta
Granivoro


Informazioni generali

Area di Distribuzione
Come intuibile dal nome comune, il lucherino andino vive nelle Ande, delle quali popola la porzione più settentrionale, nell'area compresa fra l'estremità nord-occidentale del Venezuela (stati di Trujillo, Mérida, nord dell'Aragua e Táchira, Sierra de Perijá) e la Colombia orientale (versante occidentale della Cordillera Oriental e Sierra Nevada de Santa Marta), spingendosi fino al nord dell'Ecuador (provincia del Pichincha e provincia del Carchi). L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalle aree cespugliose ed erbose montane appena al di sopra della linea degli alberi, spesso sul limitare della foresta nana o della foresta nebulosa, oltre che dal páramo ed occasionalmente anche dalle piantagioni in quota, a un'altezza compresa fra i 1800 ed i 3700 m.

Stato della Specie
Non minacciato a livello globale.

Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Passeriformes Famiglia
Fringillidae Genere
Lucherini Species
Lucarino delle Ande