
Diamante magnifico
Una specie di Stagonopleura Nome scientifico : Stagonopleura bella Genere : Stagonopleura
Diamante magnifico, Una specie di Stagonopleura
Nome botanico: Stagonopleura bella
Genere: Stagonopleura
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

Il diamante coda di fuoco (Stagonopleura bella Latham, 1802) è un uccello passeriforme della famiglia degli Estrildidi.

Taglia
11 cm
Posizionamento del nido
Arbusto
Abitudini alimentari
Si tratta di uccelli prevalentemente granivori, che si nutrono soprattutto di semi di Banksia ericifolia, Casuarina e Melaleuca, cercandoli sia al suolo che prelevandoli direttamente dalle piante, privilegiando quelli ancora immaturi e quelli in via di germinazione. La specie integra poi la propria dieta anche con frutti, bacche e germogli: durante il periodo riproduttivo, inoltre, l'alimentazione diventa parzialmente insettivora, comprendendo anche piccoli insetti volanti.

Habitat
La bellissima coda di fuoco è endemica dell'Australia sud-orientale. La sua gamma di distribuzione si estende da Newcastle a Kangaroo Island, tuttavia, l'uccello è più prolifico in Tasmania e nelle isole al largo. Vive nelle brughiere costiere, nelle foreste e negli arbusti, non lontano dall'acqua. La sua preferenza per gli habitat in prossimità dell'acqua è stata dimostrata in uno studio sulla sua presenza in aree forestali intatte degli altopiani centrali vittoriani, dove è stato trovato quasi esclusivamente in habitat ripariali. Il bellissimo firetail è considerato un uccello residente, tenuto vicino a casa.
Tipo di Dieta
Granivoro


Informazioni generali

Comportamento
La bella coda di fuoco si nutre principalmente di semi di erba e semi di Casuarina e Melaleuca. Può anche essere trovato in associazione con la brughiera di Banksia ericifolia nella costa del New South Wales. Piccoli insetti e lumache completano occasionalmente questa dieta erbivora. Gli uccelli si trovano solitamente in coppia o formano piccoli gruppi fino a 20 individui.
Area di Distribuzione
Questi uccelli occupano la fascia costiera dell'Australia sud-orientale, dall'isola dei Canguri al Nuovo Galles del Sud sud-orientale: si tratta inoltre dell'unico diamante australiano diffuso anche in Tasmania. Questa specie colonizza una grande varietà di ambienti, che vanno dalle aree boschive a quelle cespugliose con spiazzi erbosi più o meno estesi, a condizione che essi si mantengano umidi per buona parte dell'anno: specialmente in Tasmania, inoltre, questa specie colonizza anche le aree rurali delle città.

Stato della Specie
Non minacciato a livello globale.

Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Passeriformes Famiglia
Estrildidae Genere
Stagonopleura Species
Diamante magnifico