
Stercorario maggiore
Una specie di Stercorarius Nome scientifico : Stercorarius skua Genere : Stercorarius
Stercorario maggiore, Una specie di Stercorarius
Nome botanico: Stercorarius skua
Genere: Stercorarius


Descrizione

Lo stercorario maggiore (Stercorarius skua, Brünnich 1764) è un grosso uccello marino (lungo fino a 57 cm) dotato, rispetto agli altri stercoraridi, di un'apertura alare ampia e di una corta coda. Il corpo è massiccio, bruno con remiganti fasciate di bianco.

Taglia
56 cm (22 in)
Colori
Marrone
Nero
Bronzo
Grigio
Bianco
Posizionamento del nido
Terreno
Abitudini alimentari
Conosciuto come un grande spazzino, effettivamente non è un buon pescatore: si nutre di pesci morti, di scarti dei pescherecci, di piccoli uccelli e delle loro uova, che succhia dopo averle forate col becco appuntito. Quando ha dei piccoli da nutrire costringe gabbiani, sule e altri uccelli marini a rigurgitare il loro pescato in volo. Durante la riproduzione forma coppie monogame.

Habitat
Oceano aperto
Tipo di Dieta
Carnivoro


Domande Frequenti


Informazioni generali

Area di Distribuzione
Si riproduce nel paleartico occidentale, stabilendosi quindi a lungo sulle Isole Shetland e l'Islanda. Nel XX secolo ha allargato il suo areale diffondendosi fino in Russia e nei paesi atlantici europei, giungendo perfino in Spagna. Migratorio, sempre pelagico ad esclusione del periodo di riproduzione, migra fino in Brasile e al largo del Golfo di Guinea.


Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Charadriiformes Famiglia
Stercorariidae Genere
Stercorarius Species
Stercorario maggiore