
Allocco bruno
Una specie di Strix Nome scientifico : Strix leptogrammica Genere : Strix
Allocco bruno, Una specie di Strix
Nome botanico: Strix leptogrammica
Genere: Strix
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

L'allocco bruno malese è di taglia medio grande, raggiunge in età adulta una lunghezza totale di 45-57 cm ed un peso i 950-1100 g. Presenta un dorso uniformemente bruno scuro, macchiettato di bianco, in densità minore sulle spalle. Inferiormente ha una colorazione ocra lucida con striature marroni. Il disco facciale è rossiccio o marrone, bordato di scuro; notabile è il sottogola bianco. Le ali sono piuttosto lunghe, infatti raggiunge un'apertura alare di 95-135 cm; usualmente le porta leggermente aperte sui fianchi, mentre quando è appollaiato su un posatoio di caccia, le tiene sempre leggermente aperte e pronte a planare. Talvolta viene chiamato allocco corteccia a causa della caratteristica peculiare delle sue ali; infatti quando è appollaiato, ha l'abitudine di allungare il corpo, tanto che accostandosi ai tronchi degli alberi il piumaggio aderisce ad esso e sembra elemento stesso della corteccia. Il dimorfismo sessuale nella specie non è evidente, mentre il piumaggio dei pulli è decisamente più chiaro e pallido.

Taglia
55 cm
Posizionamento del nido
Cavità
Abitudini alimentari
La specie è attiva di notte; essa si nutre principalmente di rettili, piccoli uccelli e piccoli mammiferi. Talvolta anche di pesci, specialmente nello Sri Lanka, dove caccia anche alla luce del giorno.

Tipo di Dieta
Carnivoro


Informazioni generali

Area di Distribuzione
Vive nelle aree boschive della fascia costiera e nelle foreste tropicali, dall'India e Sri Lanka fino al sud-ovest della Cina e dal Myanmar fino alla Malaysia, all'isola di Sumatra e al Borneo. Il suo habitat naturale sono le foreste pluviali del Borneo, le fitte foreste tropicali indiane, le foreste sempreverdi della catena himalayana, le pianure alberate e le foreste di pianura; sono un ambiente di suo gradimento anche le foreste lungo le coste e quelle a galleria lungo i corsi d'acqua. Raggiunge i 2800 metri di quota, occasionalmente 4000 metri. È una specie schiva e silenziosa che viene disturbata anche da minimi rumori e scappa ai primi segnali di presenze estranee, a causa di questa sua abilità nel mimetizzarsi è molto difficile da scorgere e seguire in natura. Gli ornitologi per studiare i comportamenti della specie fanno notevole riferimento alla lettura delle borre.

Stato della Specie
Questa specie viene elencata tra le specie a rischio minimo nella lista rossa della IUCN poiché prima di tutto ha un vasto areale (stimato essere circa 20 mila km²), poi perché, sebbene sia in leggera diminuzione, ha una tendenza stabile nel numero tale da non raggiungere lo status di specie vulnerabile e per ultimo perché la dimensione della popolazione è abbastanza grande (stimata a 10 mila individui). Localmente, però, in regioni dove la deforestazione è incessante, sta diventando relativamente raro.





Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Strigiformi Famiglia
Strigidae Genere
Strix Species
Allocco bruno