Allocco degli Urali
Una specie di Strix Nome scientifico : Strix uralensis Genere : Strix
Allocco degli Urali, Una specie di Strix
Nome botanico: Strix uralensis
Genere: Strix
Photo By Alpsdake , used under CC-BY-SA-3.0 /Cropped and compressed from original
Descrizione
Assomiglia allo Strix aluco ma la colorazione è diversa oltre ad essere molto più grande e spesso pesa più di due volte gli esemplari di questa specie. La colorazione dell'ala inferiore e la coda hanno una certa somiglianza con i falchi giovani (Accipiter gentilis).
Taglia
62 cm
Colori
Marrone
Grigio
Bianco
Posizionamento del nido
Cavità
Abitudini alimentari
Questa è una specie abbastanza potente di gufo. Tuttavia, come i gufi di quasi tutte le taglie, preferisce soprattutto prendere piccole prede rispetto a se stesso, in particolare i piccoli mammiferi. Nella stragrande maggioranza degli studi dietetici, tra il 50 e il 95% del cibo è presente un mammifero. La preda è costituita principalmente da varie specie di roditori, anche se toporagni e, a livello locale, anche le talpe possono essere una normale fonte di cibo. Inoltre, qualsiasi varietà di piccoli mammiferi, alla dimensione delle lepri (anche se di solito giovani), può essere presa abbastanza spesso, così come un numero variabile di uccelli, anfibi e invertebrati, con rettili e forse pesci che sono prede molto rare. Attraverso l'ampia distribuzione, il gufo degli Urali è noto per catturare più di 200 specie di prede, di cui oltre 80 sono mammiferi. In uno studio sulla compilazione della dieta in tre aree di studio europee e quattro anni diversi, è emerso che la massa corporea media delle prede presa per nido è stata stimata variare da 17,1 a 125 g (da 0,60 a 4,41 once) con una media stimata a 43,83 g (1,546 oz). La maggior parte degli sforzi di caccia è intrapresa da un pesce persico. Di solito preferiscono le prede che si trovano in luoghi aperti della foresta piuttosto che in quelli che frequentano il suolo della foresta. In Slovacchia, oltre alle radure e ai prati vicino alle alte foreste, i gufi degli Urali sono stati in qualche modo acclimatati alla caccia in aree aperte di origine umana, comprese aree di frammentazione delle foreste e persino aree agricole e piccole città se sono adiacenti a aree boschive mature. Poco studio diretto è stato condotto sui metodi di caccia di questo predatore. È del tutto possibile che sia in qualche modo un cacciatore immobile, che si appollaia per qualche tempo su un albero prominente fino a quando la preda non appare evidente nelle vicinanze. Tuttavia, in Scandinavia, è stato riferito che i gufi degli Urali cacciano più come gli asini piuttosto che i gufi bruni più a caccia, con un metodo di caccia al pesce persico in cui volano in brevi scatti da posatoio a posatoio, con i voli destinati ad essere poco appariscenti fino alla preda viene rilevato. I gufi degli Urali non sono noti per attaccare la preda dal volo attivo, invece quasi sempre cadono su di essa direttamente dal suo trespolo. In Giappone, sono stati intrapresi studi sperimentali sui gufi Ural semi-prigionieri per osservare come i gufi selezionano in quali aree cacciare e quali prede selezionare. Se esposti sperimentalmente a patch in cui erano presenti prede e patch in cui non erano presenti prede, i gufi di Ural avrebbero foraggiato in entrambi ma sembrerebbe imparare quali patch avevano più probabilità di avere cibo e successivamente foraggiarne più ampiamente attorno. Quando gli stessi biologi osservarono i modelli di foraggiamento su topi di campo e anche arvicole, impararono simili e mostrarono una preferenza per le patch che contenevano specie più grandi rispetto a quelle più piccole. In base alle prove, sebbene la selezione delle prede sia in gran parte opportunistica, negli studi giapponesi i roditori a rischio di morire di fame avevano maggiori probabilità di rischiare di foraggiare in punti relativamente aperti del terreno, quindi sarebbero stati scelti preferibilmente dai gufi degli Urali. Sulla base degli studi giapponesi, i gufi degli Urali sembrano migliorare i loro modelli di utilizzo delle risorse man mano che accumulano esperienza nel loro ambiente. Diversi studi in Giappone hanno dimostrato che i gufi degli Urali sono in grado di cacciare prede che si nasconde nella neve poco profonda o vicino alla superficie della neve durante l'inverno ma le arvicole che si nascondono nella zona subnivea, tunnel effimeri fatti sotto la neve profonda dalle arvicole, sono in gran parte inaccessibili a questi gufi. Il cibo in eccesso può essere conservato nel nido o nei depositi vicini. Il primo record verificato di scavenging su carogne fu registrato quando un gufo degli Urali si nutrì della carcassa di un capriolo (Capreolus capreolus), anche se esiste un precedente record di un gufo degli Urali che visita l'uccisione di un lupo (anche se non era chiaro che il gufo si nutrisse in quel caso).
Habitat
I gufi urali tendono a presentarsi in foreste primarie mature ma non troppo dense, che possono variare in aree conifere, miste o decidue. Normalmente, preferiscono essere vicini a un'apertura. Questi sono spesso compromessi da paludi di foresta con terreno umido sotto i piedi è ricoperto da una miscela di abete rosso, ontano e / o betulla o da umida brughiera con alberi sparsi. Gli alberi predominanti in gran parte della gamma sono spesso boschi di abeti rossi, abeti e pini a nord e ontano, faggio e betulla con miscele delle suddette conifere a sud. Abbastanza spesso sono adattati alla foresta ad alta quota nelle montagne, ma in terre selvagge remote possono adattarsi altrettanto bene alle aree fino al livello del mare. Nelle montagne dei Carpazi, tendono a preferire foreste quasi esclusivamente di faggi, normalmente ad altitudini comprese tra 250 e 450 m (820 e 1.480 piedi) sul livello del mare. Le caratteristiche forestali di questi boschi dominati dal faggio hanno dimostrato che durante la gestione forestale hanno dimostrato di aver bisogno di almeno 100 ha (250 acri) di boschi per persistere, con parti delle foreste che devono avere almeno 45-60 anni. I gufi degli Urali dei Carpazi si verificano in genere lontano dalle abitazioni umane e dal bordo del bosco non circondato dalla foresta ed evitano in genere parti della foresta con pendii ripidi o con denso sottobosco. Gli uccelli dei Carpazi spesso preferivano aree con radure che presentano spazi vuoti tra gli alberi spesso intorno ai 25 m (82 piedi) o giù di lì e di solito con abbondanti alberi spezzati. I giovani gufi post-dispersione negli uccelli dei Carpazi mostrano preferenze di habitat meno forti e possono utilizzare corridoi boscosi che sono spesso collegati alle restanti aree ideali dell'habitat. Secondo quanto riferito, i paesi di Slovacchia, Slovenia e Romania hanno l'habitat ideale più esteso nei Carpazi e conseguentemente hanno la più alta densità locale di gufi degli Urali, forse in tutta Europa. La foresta predominante nel faggio era anche apparentemente preferita dai reintrodotti gufi degli Urali nella Foresta Bavarese, di nuovo con una vecchia crescita preferita con abbondante esposizione al sole. I gufi bavaresi si sono verificati in aree che erano anche spesso ricche di grandi mammiferi poiché la loro preferenza per l'accesso a parti della foresta con alberi rotti e aperture spesso coincideva. Più a nord in Lettonia, le foreste abitate erano in genere molto più vecchie di quelle prevalenti nell'ambiente regionale, di solito con una preferenza per le aree forestali con alberi di almeno 80 anni. Apparentemente le popolazioni finlandesi si verificano più spesso nella foresta dominata dagli abeti rossi, di solito con discrete preferenze forestali separate dalle specie simpatiche di gufi, tranne per il gufo boreale, che preferiva anche le aree di abete rosso ma si verificava più regolarmente quando i gufi dominanti degli Urali sono scarsi. Nella taiga della Finlandia occidentale, si è scoperto che la biodiversità era costantemente più alta in prossimità dei nidi di gufo degli Urali che al di fuori di queste vicinanze, rendendo il gufo degli Urali come forse una "specie chiave di volta" per l'ecosistema locale. Le foreste fluviali con betulla e pioppo sono spesso utilizzate nella taiga e nelle foreste di abeti rossi o abete (montane taiga) nell'area del fiume Ussuri. Generalmente nei climi settentrionali come la Finlandia e la Russia occidentale, in cui nella zona della Lapponia è probabile che il gufo degli Urali raggiunga la parte più settentrionale del suo raggio d'azione, è adattivo alle aree subartiche probabilmente fino alla linea degli alberi ma non si adatta così come il grande gufo grigio nelle aree della foresta nana appena a sud della tundra, che generalmente necessitano di foreste più alte e più mature a sud di questa. Storicamente, si verificano normalmente in aree remote, poco disturbate, lontane dalle abitazioni umane. Il gufo degli Urali è in gran parte limitato dalle aree in cui si è verificata la frammentazione della foresta o sono predominanti le ambientazioni simili a un parco, al contrario del gufo bruno più piccolo e più adattivo che si adatta favorevolmente a tali aree. Al contrario, in alcune aree peri-urbanizzate della Russia, come i parchi e i giardini metropolitani fintanto che l'habitat è favorevole e incoraggiante per le popolazioni di prede, è noto che il gufo degli Urali si verifica con successo. Alcune città la cui regione ospita alcune popolazioni di gufi degli Urali sono Chkalov, Kirov, Barnaul, Krasnoyarsk e Irkutsk, e talvolta anche Leningrado e Mosca. I cambiamenti nelle abitudini di nidificazione dovuti all'erezione delle cassette di nidificazione hanno quasi permesso ai gufi degli Urali di nidificare insolitamente vicino alle abitazioni umane nella parte occidentale della gamma, specialmente in Finlandia. Un record eccezionale di sinantropia in questa specie per l'Europa è stato registrato a Košice, in Slovacchia, dove è stato osservato un aumento apparente di 10-15 anni di un numero sconosciuto di gufi tra i mesi di novembre e giugno. Almeno un gufo degli Urali è stato registrato per abituare la città di Lubiana in Slovenia, ma non c'erano prove che fosse in grado di allevare o stabilire un territorio data la natura limitata dei boschi nelle vicinanze.
Tipo di Dieta
Carnivoro
Domande Frequenti
Informazioni generali
Comportamento
Il gufo degli Urali è spesso considerato notturno con picchi di attività al crepuscolo e poco prima dell'alba. Tuttavia, nel loro insieme e poiché vive principalmente nella zona della taiga, dove le lunghe giornate estive sono la norma contro il buio intenso durante l'inverno, i gufi Ural non sono raramente pienamente attivi durante le ore diurne durante i mesi più caldi, mentre rimuginano giovani. Presumibilmente durante l'inverno, sono principalmente attivi durante la notte. Pertanto, la specie può essere classificata più correttamente come catastrofica come gran parte della loro preda principale. L'ampia gamma di tempi di attività e l'adattamento parziale all'attività diurna sono ulteriormente indicati dagli occhi relativamente piccoli che la specie possiede. Ciò contrasta fortemente con il gufo bruno, che quasi sempre è completamente notturno. Durante il giorno, i gufi degli Urali possono riposare su un posatoio, che di solito è un ramo vicino al tronco di un albero o in fitto fogliame. Normalmente, i gufi degli Urali non sono troppo timidi e possono essere avvicinati abbastanza da vicino. Storicamente, i birdwatcher europei spesso considerano le specie piuttosto sfuggenti e difficili da osservare. Tuttavia, poiché le specie si sono acclimatate a nidi più vicini alle aree in cui gli umani frequentano, soprattutto a Fennoscandia, gli incontri sono aumentati drasticamente.
Area di Distribuzione
Si colloca nella fascia della foresta boreale paleartica e si estende verso est fino alla Corea e al Giappone. Sono stati trovati esemplari sui Carpazi fra i Monti Beschidi e le Alpi Dinariche. Nella zona di confine tedesco-ceco-austriaca (Foresta Bavarese, Selva Boema) sono stati eseguiti alcuni tentativi di reintroduzione con successo. Attualmente, delle 10 sottospecie osservate, almeno 8 sono ben note, fra le quali in Europa S. uralensis liturata e S. urlensis macroura. A partire dal 1994 sono state documentate varie nidificazioni di questo uccello in Italia nella regione Friuli Venezia Giulia. Avvistamenti e catture sono avvenuti successivamente anche in Veneto.
Stato della Specie
La IUCN Red List classifica S. uralensis come specie a basso rischio (Least Concern). In Italia è specie protetta dell'art. 2 della Legge 157/92.
Photo By Alpsdake , used under CC-BY-SA-3.0 /Cropped and compressed from original
Scientific Classification
Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Strigiformi Famiglia
Strigidae Genere
Strix Species
Allocco degli Urali