![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/icon_search@2x.png)
Storno codacastana
Una specie di Sturnia Nome scientifico : Sturnia malabarica Genere : Sturnia
Storno codacastana, Una specie di Sturnia
Nome botanico: Sturnia malabarica
Genere: Sturnia
Contenuto
Descrizione Informazioni generali
![Storno codacastana (Sturnia malabarica)](/wiki-image/1080/153836060613279772.jpeg)
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/field_icons/icon_description@3x.png)
Descrizione
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/icon_arrow_description@3x.png)
Gli esemplari adulti hanno una lunghezza di circa 20 cm. Le penne superiori sono grige e le remiganti sono nerastre, mentre il colore del resto del piumaggio dipende dalla sottospecie di appartenenza. Nella sottospecie nominale il piumaggio inferiore, compreso il sottocoda, è rossastro, mentre nella sottospecie nemoricola le parti inferiori sono rossastre tendenti al bianco. Entrambe le sottospecie hanno la testa grigio chiaro con striature biancastre (specialmente nella regione della corona e del colletto) e presentano iridi bianche e becco giallo con la base blu pallido. I due sessi hanno caratteristiche simili, ma i giovani hanno l piumaggio inferiore biancastro e punte castane sulle penne della coda.
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/field_icons/icon_detail_info@2x.png)
Taglia
20 cm
Colori
Grigio
Bianco
Arancio
Posizionamento del nido
Cavità
Tipo di Dieta
Onnivoro
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/pic_download@3x.png)
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/field_icons/icon_general_spieces@3x.png)
Informazioni generali
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/icon_arrow_description@3x.png)
Comportamento
Il nido dello storno dalla coda di castagno si trova tipicamente nei boschi aperti e nella coltivazione. Lo storno a coda di castagna costruisce un nido in buca. La frizione normale è di 3-5 uova. Come la maggior parte degli storni, lo storno a coda di castagno è abbastanza onnivoro, mangia frutta, nettare e insetti. Volano in stormi stretti e spesso cambiano rapidamente direzione con grande sincronia.
Area di Distribuzione
La specie, appartenente al genere Sturnia, ha due sottospecie: Sturnia malabarica malabarica, diffusa nell'India settentrionale, in Nepal, Bhutan, Bangladesh e nella Birmania nordoccidentale; Sturnia malabarica nemoricola, diffusa nella Cina meridionale, a Taiwan, in Birmania, Thailandia, Laos, Vietnam e Cambogia. Entrambe le sottospecie si trovano anche nelle aree dell'India meriodionale e in alcune zone del Pakistan.
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/field_icons/icon_detail_info@2x.png)
Stato della Specie
Non minacciato a livello globale.
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/field_icons/icon_scientific_spieces@2x.png)
Scientific Classification
![](/wiki-static/name/2aae84284211a8c17def52320e6400d6/website/img/icon/icon_arrow_description@3x.png)
Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Passeriformes Famiglia
Sturnidae Genere
Sturnia Species
Storno codacastana