
Sirratte
Una specie di Syrrhaptes Nome scientifico : Syrrhaptes paradoxus Genere : Syrrhaptes
Sirratte, Una specie di Syrrhaptes
Nome botanico: Syrrhaptes paradoxus
Genere: Syrrhaptes
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

Il sirratte di Pallas (Syrrhaptes paradoxus (Pallas, 1773)) è una specie di uccello della famiglia degli Pteroclidi originaria dell'Asia centrale.

Taglia
40 cm
Posizionamento del nido
Terreno
Abitudini alimentari
I sirratti hanno una dieta prevalentemente vegetariana. Si nutrono di semi di piante selvatiche e degli steli verdi di numerose specie vegetali, appartenenti alla famiglia delle leguminose, poligonacee, chenopodiacee, crucifere e graminacee. In alcune zone, mangiano anche semi di piante coltivate, come grano o miglio. Occasionalmente, compaiono sul suo menu anche ninfe di insetti. Non è insolito per questi animali razzolare sul terreno come volatili domestici in cerca di nutrimento. Talvolta i sirratti vanno ad abbeverarsi di sera, ma lo fanno soprattutto al mattino tra le 6 e le 10. Il picco di maggiore attività si registra tra le 9 e le 10, e termina in ogni caso entro e non oltre mezzogiorno.

Tipo di Dieta
Granivoro


Informazioni generali

Area di Distribuzione
Il sirratte di Pallas frequenta zone aperte aride come steppe e zone semi-desertiche, ma anche regioni agricole coltivate. D'altra parte, evita le aree desertiche prive di acqua, dando la preferenza a regioni asciutte, pianeggianti o collinari, ma dotate di artemisia, arbusti e piante xerofile. All'interno del suo areale, lo troviamo in estate principalmente ad altitudini comprese tra i 1300 e i 3250 metri, mentre in inverno scende a quote più basse, che tuttavia non scendono mai al di sotto dei 2400 metri nel nord della Mongolia. Il sirratte è una specie endemica dell'Asia centrale e orientale. I limiti occidentali della sua distribuzione sono situati sulle sponde del mar Caspio e del lago d'Aral. Da qui, l'areale si estende attraverso Turkestan, Kazakistan, Siberia sud-occidentale, Mongolia meridionale e occidentale, Cina settentrionale e Tibet.


Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Pteroclidiformes Famiglia
Pteroclididae Genere
Syrrhaptes Species
Sirratte