
Fringuello di Nihoa
Una specie di Telespiza Nome scientifico : Telespiza ultima Genere : Telespiza
Fringuello di Nihoa, Una specie di Telespiza
Nome botanico: Telespiza ultima
Genere: Telespiza
Contenuto
Descrizione Informazioni generali

Descrizione

Il fringuello di Nihoa (Telespiza ultima Bryan, 1915) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi.

Taglia
17 cm
Abitudini alimentari
Il fringuello di Nihoa è un uccello onnivoro, la cui dieta è molto generalista e opportunista e, pur basandosi su vegetali (foglie, frutti e fiori di Chenopodium, semi ancora immaturi di Portulaca villosa), comprende anche insetti e, quando disponibili, anche uova di uccelli marini e carne proveniente da carcasse.



Informazioni generali

Area di Distribuzione
Come intuibile dal nome comune, il fringuello di Nihoa è endemico dell'isola di Nihoa, nel nord-ovest dell'arcipelago delle Hawaii: una piccola popolazione di questi uccelli è stata introdotta nelle French Frigate Shoals, a fini di conservazione della specie. L'habitat di questa specie è rappresentato dalle aree arbustive ed erbose, che coprono circa i due terzi dell'isola.

Stato della Specie
Presente in passato (in base a quanto osservabile dai resti subfossili) anche su Molokai, attualmente il fringuello di Nihoa conta una popolazione stimata nel 2012 in circa 1000-3000 esemplari, distribuiti su un areale di appena 0,43 km²: per questo motivo, fin dall'11 marzo 1967 questi uccelli figurano sulla lista delle specie in pericolo stilata dall'U.S. Fish and Wildlife Service, e vengono classificati dall'IUCN come "in pericolo critico". Fra i fattori di minaccia alla sopravvivenza di questi uccelli, vi sono le periodiche infestazioni della cavalletta Schistocerca nitens, introdotta accidentalmente sull'isola, che compete attivamente con questi uccelli per il cibo e ne distrugge l'habitat, oltre ai grandi eventi stocastici sempre in agguato, come incendi, siccità, mareggiate o uragani e l'arrivo di malattie come il vaiolo aviario e la malaria aviaria, alle quali tutti i drepanidini hawaiiani si sono dimostrati estremamente sensibili. Per garantire la sopravvivenza del fringuello di Nihoa, l'isola è stata inserita nel santuario Papahānaumokuākea, che fornisce terreno protetto per le specie che vi abitano.


Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Passeriformes Famiglia
Fringillidae Genere
Telespiza Species
Fringuello di Nihoa