
Tetraogallo dell'Altai
Una specie di Tetraogallus Nome scientifico : Tetraogallus altaicus Genere : Tetraogallus
Tetraogallo dell'Altai, Una specie di Tetraogallus
Nome botanico: Tetraogallus altaicus
Genere: Tetraogallus
Contenuto
Descrizione Informazioni generali


Descrizione

Il tetraogallo dell'Altai, anche tetraogallo di Altai (Tetraogallus altaicus (Gebler, 1836)) è un uccello galliforme della famiglia dei Fasianidi.

Taglia
57 cm
Abitudini alimentari
La dieta è onnivora, anche se per lo più vegetariana. Si nutre soprattutto di piante alpine, semi, bacche, steli e piccoli insetti. L'esame approfondito dei contenuti stomacali ha rivelato la presenza di radici, foglie, pezzetti di ramoscelli e gemme, ma anche di cavallette, prova che gli insetti rappresentano una parte significativa della sua dieta. Becchetta anche piccoli ciottoli che ingoia per facilitare la frantumazione degli alimenti e consentire una migliore digestione. Quest'ultima pratica è abbastanza comune tra i galliformi. I tetraogalli possono occasionalmente mangiare piccoli roditori. Alcuni studiosi hanno elencato più di 40 tipi di piante nella loro dieta. In alcune zone, se non vengono disturbati, vanno spesso in cerca di cibo vicino alle abitazioni umane. Non è raro, allora, che si mescolino ai volatili domestici.



Informazioni generali

Area di Distribuzione
Questo tetraogallo è presente in Kazakistan, all'estremità orientale dei monti Kalba; in Russia, tra le basse vallate dell'Ob e dell'Irtysh, a sud-ovest dei monti Sayani; e nella Mongolia occidentale, sull'alto massiccio dell'Altai, fino ai confini con il deserto del Gobi. Frequenta habitat molto differenti: dalle steppe dell'Asia centrale e dalla tundra rada fino alle praterie alpine e alle montagne elevate, ad altitudini che variano dai 400 metri fino alla linea del limite delle nevi e degli alberi.


Scientific Classification

Divisione
Cordati Classe
Uccelli Ordine
Galliformes Famiglia
Phasianidae Genere
Tetraogallus Species
Tetraogallo dell'Altai